Scuola, GPS: continuano i malfunzionamenti. Chiediamo garanzie sulla possibilità di reclamo in caso di errori di valutazione
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 4 agosto 2020 - A 48 ore dalla chiusura delle istanze delle GPS, Graduatorie provinciali e d'istituto di supplenza, diventano visibili a tutti le gravi inefficienze della piattaforma informatica del Ministero dell'Istruzione.
I blocchi continui del sistema e le ripetute modifiche del format, stanno costringendo tantissimi aspiranti a cancellare le istanze già presentate e a compilarle e inoltrarle nuovamente.
Le sedi sindacali sono prese d'assalto dalle persone in cerca di supporto per la compilazione e molte volte gli operatori sono costretti a mandarle indietro perché il software risulta bloccato.
In mancanza di indicazioni univoche tanti aspiranti stanno inserendo tutti i titoli che possiedono, anche quelli la cui valutazione è molto incerta.
Tutto ciò renderà farraginosa e complessa l'analisi delle domande.
La situazione rischia di raggiungere un livello di non ritorno. Per questo chiediamo: un protocollo di verifica dei punteggi, che veda il coinvolgimento del sindacato a garanzia di trasparenza e omogeneità di trattamento, e indicazioni chiare sulle modalità di presentazione di eventuali reclami e per la correzione degli errori materiali nella compilazione.
Non c'è più tempo da perdere: è necessario agire subito se vogliamo avere graduatorie pronte entro settembre.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali