
https://www.flcgil.it/@3969174
Scuola, Fracassi (FLC CGIL): riforma della secondaria primo passo verso privatizzazione
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
31/01/2024


Roma, 31 gennaio - Dopo una serie di imbarazzanti sospensioni per mancanza del numero legale, il Senato ha approvato la riforma Valditara sulla costituzione della filiera tecnologico-professionale per la scuola secondaria di secondo grado, il sistema di formazione professionale e gli ITS.
La segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi, commenta: “È il primo passo verso la privatizzazione del sistema pubblico di istruzione: ingresso di esperti privati al posto dei docenti, riduzione di un anno del percorso, cancellazione delle prerogative degli organi collegiali nella definizione dei curricoli, limitazione della libertà di insegnamento e alternanza scuola lavoro a partire dai 15 anni. Un’impostazione classista e ideologica finalizzata a segregare soprattutto le classi sociali più svantaggiate. Non c’è cultura del lavoro in questo provvedimento, ma la sostituzione dell’istruzione con l’addestramento professionale”.
“Credo sia evidente la povertà culturale che ispira questo disegno di legge e la distanza abissale rispetto alle sfide economiche di sviluppo che il nostro Paese e tutto il mondo devono affrontare e che richiedono livelli di istruzione più elevati. E’ evidente – sottolinea la dirigente sindacale - la scelta di predisporre le basi per la prospettiva rappresentata dalla scuola regionale contenuta nel ddl sull’autonomia differenziata”.
“Si tratta di una riforma bocciata già nei fatti dalla scarsissima adesione alla anticipata sperimentazione delle scuole, spesso frutto di improprie pressioni e bocciata anche dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Adesso la parola passa alla Camera, ma la FLC CGIL non si fermerà nel contrasto ad un provvedimento dannoso per la scuola e ingiusto per i ragazzi e le ragazze del nostro Paese”. Conclude Fracassi.
La segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi, commenta: “È il primo passo verso la privatizzazione del sistema pubblico di istruzione: ingresso di esperti privati al posto dei docenti, riduzione di un anno del percorso, cancellazione delle prerogative degli organi collegiali nella definizione dei curricoli, limitazione della libertà di insegnamento e alternanza scuola lavoro a partire dai 15 anni. Un’impostazione classista e ideologica finalizzata a segregare soprattutto le classi sociali più svantaggiate. Non c’è cultura del lavoro in questo provvedimento, ma la sostituzione dell’istruzione con l’addestramento professionale”.
“Credo sia evidente la povertà culturale che ispira questo disegno di legge e la distanza abissale rispetto alle sfide economiche di sviluppo che il nostro Paese e tutto il mondo devono affrontare e che richiedono livelli di istruzione più elevati. E’ evidente – sottolinea la dirigente sindacale - la scelta di predisporre le basi per la prospettiva rappresentata dalla scuola regionale contenuta nel ddl sull’autonomia differenziata”.
“Si tratta di una riforma bocciata già nei fatti dalla scarsissima adesione alla anticipata sperimentazione delle scuole, spesso frutto di improprie pressioni e bocciata anche dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Adesso la parola passa alla Camera, ma la FLC CGIL non si fermerà nel contrasto ad un provvedimento dannoso per la scuola e ingiusto per i ragazzi e le ragazze del nostro Paese”. Conclude Fracassi.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR