Scuola, contratti Covid: il governo rispetti gli impegni e finanzi la proroga fino a giugno
Chiediamo a tutti gli attori coinvolti di provvedere con celerità e responsabilità a stanziare le risorse necessarie alla proroga dei contratti Covid.


Roma, 9 marzo - Il 31 marzo, data di scadenza dei contratti di supplenza Covid si avvicina, ma il governo, che ha sempre lasciato intendere che questi contratti sarebbero stati prorogati fino a giugno 2022, ancora non prende le misure necessarie a dare seguito agli impegni presi.
ll prolungamento di questi contratti fino al 31 marzo è stato reso generale ed esteso al personale ATA proprio perché si prevedeva il reperimento di ulteriori risorse per una copertura fino al 30 giugno, ma ad oggi, mancano all’appello circa 200 mln di euro per finanziare la proroga fino al termine delle attività didattiche
La FLC GIL chiede a tutti gli attori coinvolti, i ministri dell’Istruzione e dell’Economia, di provvedere con celerità e responsabilità a stanziare le risorse necessarie alla proroga dei contratti Covid.
I supplenti Covid, circa 55.000 tra lavoratrici e lavoratori, non possono essere lasciati nella totale incertezza o in balia delle differenze regionali che si verificheranno alla scadenza del 31 marzo, con regioni che prorogheranno i contratti ed altre no.
Il Ministero da tempo si è espresso positivamente sulla soluzione della copertura finanziaria e l’evoluzione dei contagi di questi giorni, sta lì a dimostrare che del personale covid nelle scuole c’è ancora, estremamente, bisogno.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Pensionamenti scuola 2024: domande entro il 23 ottobre per docenti e ATA