Riordino enti di ricerca: Pantaleo, ripartire dalla funzione fondamentale del lavoro con nuove politiche di reclutamento
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


La Ministra Madia ha annunciato, nell'incontro del 12 giugno con le organizzazioni sindacali, l'intenzione di procedere, al riordino degli enti pubblici di ricerca con uno specifico provvedimento legislativo.
La FLC CGIL accetta la sfida perché è interesse del Paese avere un sistema della ricerca pubblica capace di contribuire ad affermare un diverso modello di sviluppo basato sulla piena e buona occupazione e la sostenibilità sociale e ambientale. Un nuovo intervento di riordino può avvenire se ne vengono esplicitati gli obiettivi in modo chiaro e trasparente e se si avvia il confronto con l'intera comunità scientifica e le organizzazioni sindacali. Il primo segnale in questa direzione dovrà essere quello di togliere dall’elenco delle spese da tagliare la rete territoriale dell’ISTAT, architrave della funzione statistica pubblica ed esempio di alta efficienza e bassi costi.
La nostra organizzazione ha esplicitato le proposte attinenti al ruolo della ricerca entro cui attuare il riordino degli enti di ricerca pubblici. La prima condizione è tornare a programmare e investire in formazione, ricerca e innovazione in una dimensione strategica per non essere spinti verso la marginalità nelle nuove logiche di sviluppo globale. Bisogna ripartire dalla funzione fondamentale del lavoro con nuove politiche di reclutamento che cancellino la precarietà trattando meglio i nostri ricercatori che sono tra i più produttivi in Europa.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”