Retribuzioni personale scuola: le bugie del Governo non incantano più nessuno
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
La proposta sulle nuove progressioni meritocratiche, contenuta nel documento del Governo “La Buona Scuola”, è un colossale imbroglio perché riduce ulteriormente i salari per i docenti e il personale ATA. Quella proposta non migliora la qualità della scuola perché rompe la cooperazione tra il personale lasciando il posto ad una competizione individuale senza regole per rientrare nel 66% di chi potrà accedere agli scatti triennali.
Dal punto di vista quantitativo rispetto all’attuale meccanismo ci sarebbe una perdita netta di salario perché solo nel caso di un docente che riuscisse a maturare tutti gli aumenti, cosa impossibile, si riuscirebbe ad avere un vantaggio rispetto all’attuale sistema. Basterebbe non ottenere un solo aumento nei primi 20 anni di attività lavorativa per avere retribuzioni lorde inferiori a quelle attuali. Per gli ATA se si adottasse lo stesso sistema la perdita sarebbe ancora maggiore.
Con la cancellazione degli scatti dal 2015 si risparmia oltre 1 miliardo di euro e dal 2018 le risorse per gli scatti meritocratici sono le stesse di quelle attuali. In sostanza, per la valorizzazione professionale non sono previste risorse aggiuntive ma si ripartiscono gli stessi soldi su meno personale.
I criteri con cui dovrebbero essere individuati “i meritevoli” sono arbitrari e confusi. La barzelletta è quella che un docente possa cambiare scuola per rientrare nel 66%. Tutto questo in presenza del blocco ulteriore dei contratti nazionali e della contrattazione decentrata.
Per Renzi i salari e i diritti dei lavoratori non contano ma il suo modello sociale è quello della Fiat di Marchionne. Questo giudizio è condiviso nelle assemblee che si stanno tenendo nelle scuole. Il buon andamento delle firme sulla petizione unitaria sul "sblocca contratto" dimostra che le bugie del Governo non incantano più nessuno mentre cresce la mobilitazione.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026