
Regolamento sul sistema nazionale di valutazione: una squallida questione di poltrone
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Ieri la Commissione istruzione del Senato ha dato parere positivo sulla bozza di regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione: un parere imbarazzato e imbarazzante alla luce dei rilievi fatti dal Consiglio nazionale della Pubblica Istruzione e dal Consiglio di Stato. Riteniamo che un Parlamento sciolto e un Governo in scadenza (che presidiava ieri i lavori con la Sottosegretaria Ugolini, evidentemente interessata agli esiti della vicenda) si sarebbero dovuti fermare di fronte ad un atto come il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione che è certamente un atto politico e non tecnico, non condiviso né dalla maggioranza che sostiene questo governo né dai soggetti sociali né dai soggetti istituzionali.
Perché andare avanti a dieci giorni dalle elezioni?
Perché contestualmente ci sono in ballo le nomine a presidente dei due enti di ricerca che costituiscono l’ossatura del SNV, INVALSI e INDIRE, per i quali precipitosamente si sono indetti i bandi per le candidature. In fretta, prima che arrivi il nuovo Governo e si possano mettere in discussione certi assetti. In fretta per coprire, con i soliti noti, le poltrone.
Mentre Monti in queste ore tuona contro il “governo da cialtroni” che lo ha preceduto e assurge a paladino della moralità, il suo governo in realtà si muove senza alcuna trasparenza.
La FLC CGIL ha da sempre affermato la necessità di un Sistema nazionale di valutazione, ha presentato la propria proposta e ha aderito recentemente al documento delle dieci associazioni professionali della scuola sulla valutazione. Crediamo sia un aspetto importante del nostro sistema di istruzione, perciò non condividiamo il nanismo scientifico e l’irresponsabilità che ammanta la bozza di regolamento Profumo e soprattutto non condividiamo questa operazione di potere contro la scuola pubblica.
Per questo la FLC CGIL chiede al Ministro Profumo un atto di dignità istituzionale: fermi il regolamento sul SNV e blocchi i bandi per la nomine INDIRE e INVALSI.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche