Valutazione: importante documento di dieci associazioni. La nostra adesione
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
La FLC CGIL aderisce con convinzione al documento La valutazione: un tema cruciale, un impegno condiviso e dichiara la disponibilità a concordare tutte le iniziative per promuovere nel nostro Paese un sistema di valutazione efficace.
La valutazione di sistema serve in primo luogo a valutare l’efficacia delle politiche nei settori della conoscenza al fine di orientare le scelte e aumentare gli investimenti. La FLC CGIL attribuisce una importanza strategica alla valutazione di sistema come processo per migliorare la qualità in funzione delle finalità istituzionali della scuola laica e costituzionale. La valutazione deve quindi essere funzionale alla missione fondamentale affidata alla scuola: garantire uguaglianza e pari opportunità nell'accesso al sapere e nella acquisizione di competenze.
Il rapporto tra valutazione e autovalutazione serve a individuare criticità e definire obiettivi condivisi garantendo un'ampia partecipazione della comunità educante e degli attori territoriali. Come giustamente si afferma nel documento, valutare non significa né meritocrazia e né premialità, ma al contrario deve favorire maggiore cooperazione perché la qualità si ottiene tornando a fare ricerca, progettualità e riflessione collettiva.
Occorre che il prossimo Governo assuma questi indirizzi nell’ambito di un progetto d’insieme per ridare valore sociale all’investimento in istruzione attraverso ampi spazi pubblici di confronto e di partecipazione. Per queste ragioni riterremmo inaccettabile l'approvazione ora di un regolamento sulla valutazione, burocratico e inefficace, senza alcun coinvolgimento delle forze sociali, delle associazioni professionali e delle scuole.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova