Quanto ancora devono aspettare i precari per essere immessi in ruolo?
Comunicato stampa di Enrico Panini


Comunicato stampa di Enrico Panini
Ad un mese dall'apertura dell'anno scolastico manca ancora il provvedimento relativo al numero di posti utilizzabili per le immissioni in ruolo dei docenti e del personale ATA.
Oltretutto, questo ingiustificato ritardo condiziona negativamente altre operazioni, successive alle nomine in ruolo, indispensabili per l'inizio dell'anno scolastico.
La Cgil Scuola chiede che il Governo vari con la massima urgenza questo atto per garantire stabilità alle classi ed al personale.
Tutti gli oltre 60.000 posti disponibili devono essere coperti in modo stabile.
Le cifre diffuse ufficiosamente fino ad oggi sono insufficienti vista l'effettiva disponibilità.
Una scelta diversa da quella da noi rivendicata non produrrebbe altro effetto che l'aumento artificioso del precariato e maggiore instabilità.
Roma, 28 settembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
-
Mobilità scuola 2023/2024: per gli ATA 29.663 posti liberi dopo i trasferimenti