Pantaleo: il governo Monti prosegue l'attacco allo stato sociale e ai beni comuni
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Il governo Monti prosegue nell'opera di demolizione dell'istruzione e della ricerca pubblica iniziata dal Governo Berlusconi.
Dopo aver distrutto il sistema pensionistico, aumentato le tasse sul lavoro, cancellati diritti di civiltà per i lavoratori e precarizzato ulteriormente il mercato del lavoro, adesso, con la spending review si attaccano stato sociale e beni comuni. Si tagliano risorse al fondo ordinario delle università, si conferma il quasi azzeramento del diritto allo studio, si accorpano e sopprimono enti di ricerca senza alcun progetto strategico per rilanciare il sistema della ricerca pubblica, si riducono ulteriormente gli organici nel sostegno e si aumentano le ore d'insegnamento senza alcun aumento della retribuzione, si tagliano i collaboratori scolastici, già drasticamente ridotti per gli interventi degli anni scorsi, per appaltare all'esterno le pulizie a costi superiori.
Le scelte del Governo Monti sono antisociali e fallimentari perché fanno aumentare disoccupazione, precarietà e disperazione sociale. Un Paese che decide di non investire su istruzione e ricerca non ha futuro e il benessere delle persone viene prima degli interessi dei mercati finanziari e della speculazione. Si colpiscono lavoratori, precari, giovani e pensionati e invece non si parla più di patrimoniale, di lotta alle evasioni fiscali e di riduzione delle spese militari. Si tagliano risorse alle scuole pubbliche, si aumentano le tasse universitarie ma si garantiscono i soldi a scuole e università private.
Sarebbe questa l'equità e la giustizia sociale?
La FLC CGIL attiverà da subito estese iniziative di mobilitazione di tutti i comparti della conoscenza. A partire dall'inizio dell'anno scolastico saranno intensificate le lotte con iniziative clamorose fino ad una grande manifestazione nazionale in ottobre. Non è più rinviabile la proclamazione di uno sciopero generale a settembre per costruire una alternativa credibile alle politiche liberiste del Governo Monti che stanno affossando l'Italia.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 29 NOVEMBRE | Incontro su percorsi abilitanti Decreto legislativo 59/2017. MIM, ore 10:30
- 4 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 11.00.
- 7 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 11.00.
Seguici su facebook
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica
-
Concorso educazione motoria scuola primaria: avviso calendario prove scritte
-
Concorsi PNRR e corsi abilitanti: una scheda sintetica a cura della FLC CGIL
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso