FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3904635
Home » Comunicati stampa » Comunicati FLC CGIL » Pantaleo: i settori della conoscenza esigono risposte e non rinvii

Pantaleo: i settori della conoscenza esigono risposte e non rinvii

Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.

26/08/2013
Decrease text size Increase  text size

All'orizzonte non si intravede alcun intervento concreto per la scuola pubblica italiana e per i settori della conoscenza. Nonostante i tanti proclami sulla centralità dell'istruzione si continuano a rinviare misure urgenti e non c'è alcun nuovo investimento sulla conoscenza ma anzi si continuano a tagliare risorse.

Da mesi attendiamo l'immissione in ruolo del personale ATA, la cancellazione dell'incivile norma sui docenti inidonei, piani di stabilizzazione per i precari in tutti i comparti pubblici, una maggiore flessibilità d'uscita in tema di pensionamento a cominciare dalla soluzione per coloro che hanno maturato quota 96 nel 2012.

Il rinvio ad oggi del Consiglio dei Ministri sui provvedimenti della pubblica amministrazione, l'assenza di decisioni sui temi della scuola, la mancata autorizzazione per l'immissioni in ruolo del personale ATA e la non soluzione del problema inidonei, con il rischio che 3.500 precari attualmente occupati come assistenti tecnici e amministrativi perdano il posto di lavoro, dimostrano come anche per questo governo l'istruzione e la ricerca sono un puro costo e non c'è alcuna volontà di cancellare la piaga del precariato.

Le immissioni in ruolo per il personale docente e per i dirigenti scolastici sono del tutto insufficienti a garantire una adeguata qualità dell'offerta formativa basti pensare che i posti realmente disponibili sono 25 mila per i docenti e 1.100 per i dirigenti scolastici.

Infine, vorrei ribadire che la FLC CGIL non accetterà lo scambio salario-aumento orario dei docenti, rivendica l'urgenza di aprire immediatamente il confronto sul rinnovo dei contratti per le parti economiche e normative per tutti i comparti pubblici e il pagamento degli scatti d'anzianità.

La mobilitazione è già partita in alcuni territori e nei prossimi giorni si allargherà fino allo sciopero se il governo non cambia passo.

Agenda
  • 21 SETTEMBRE | Incontro al Ministero su avvio anno scolastico, MIM ore 17.00.
  • 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
  • 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
  • 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale "Istruzione e ricerca", MIM ore 11.00.
  • 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
  • 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
  • 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
  • 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
  • 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.

Servizi e comunicazioni

Servizi agli iscritti della FLC CGIL
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL
Seguici su facebook