
Legge di stabilità: per il rinnovo dei contratti per i comparti della conoscenza, risorse insufficienti. Sarà mobilitazione
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Negli annunci relativi alla manovra finanziaria per il 2017 mancano risorse sufficienti per rinnovare i contratti dei lavoratori pubblici e di quelli della conoscenza, in attesa da troppi anni del rinnovo del contratto nazionale. Non ci sono nemmeno interventi per superare la legge Brunetta che limita la contrattazione decentrata. Rammentiamo al premier, al ministro dell’economia e alla maggioranza parlamentare che va soddisfatto quanto impone la sentenza della Corte Costituzionale sul rinnovo dei contratti pubblici, senza ulteriori perdite di tempo.
Il contratto, e il suo rinnovo, sono un diritto per tutti i lavoratori e le lavoratrici di tutto il settore pubblico e della conoscenza in particolare.
È inevitabile una forte e immediata mobilitazione dei lavoratori di tutti i comparti pubblici per conquistare il rinnovo dei contratti valorizzando le professionalità in tutti i comparti della conoscenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Supplenze 2022/2023: personale ATA, il MI ha pubblicato la circolare operativa annuale
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Personale ATA: emanata la circolare ministeriale sulle immissioni in ruolo per l’a.s. 2022/2023
-
Concorso straordinario-bis: lo scorrimento delle graduatorie per l’abilitazione degli idonei è una misura che la FLC sostiene con forza
-
Domande nomine supplenti a tempo determinato: la guida del Ministero dell’Istruzione
-
DL AIUTI / Scuola, 8.000 docenti esperti e gli altri tutti sottopagati