Legge di stabilità: Pantaleo, settori della conoscenza in sciopero se saranno tagliate le risorse
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
La straordinaria partecipazione alle manifestazioni promosse dagli studenti apre una stagione di mobilitazioni che proseguirà con la manifestazione nazionale della CGIL del 25 ottobre e poi con quella del pubblico impiego del 8 novembre.
La FLC CGIL è stata insieme agli studenti in tutte le piazze per costruire con loro un vero cambiamento del sistema di istruzione e formazione del nostro Paese. Il Governo Renzi invece vuole eliminare i diritti nel lavoro con la cancellazione dell'articolo 18, precarizzare ulteriormente il lavoro, ridurre i salari e continuare a tagliare risorse alla scuola e alle università pubbliche.
Il piano scuola non risponde alle vere criticità della istruzione pubblica. Non ci sono investimenti ma anzi si preannunciano tagli a partire dalla cancellazione degli scatti di anzianità e il non rinnovo del contratto nazionale di lavoro. Dove sono le risorse per stabilizzare i precari? Si intende piegare la scuola pubblica al mercato e agli interessi delle imprese. Le proposte di Confindustria sono semplicemente irricevibili perché delineano una idea di scuola fatta di competizione individuale, di riduzione dei percorsi di studio, di autoritarismo, di didattica decisa dalle imprese e di svuotamento della sua funzione culturale. Quelle proposte le respingiamo perché la FLC CGIL vuole una scuola democratica e inclusiva. Noi vogliamo migliorare la qualità dell'istruzione a partire dall'elevazione dell'obbligo scolastico a 18 anni.
Il cantiere scuola della FLC CGIL è una proposta radicalmente alternativa a quella del Governo e della Confindustria. La consultazione che stiamo tenendo unitariamente in centinaia di assemblee, con la petizione per il rinnovo del contratto nazionale e contro lo scippo degli scatti di anzianità evidenziano un giudizio fortemente critico dei lavoratori sulle politiche del Governo.
Se nella legge di stabilità saranno tagliate le risorse ai settori della conoscenza chiederemo a tutte le altre organizzazioni sindacali di proclamare insieme lo sciopero.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Convegno "Governare i processi di cambiamento della scuola tra autonomia scolastica e autonomia differenziata: il ruolo dei dirigenti tecnici con funzione ispettiva". Online, ore 9:15. Partecipa Gianna Fracassi.
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025