Legge di stabilità: maxiemendamento, altra norma punitiva per i dipendenti pubblici
Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
La norma contenuta nel maxi emendamento alla legge di stabilità circa la possibilità del ricorso alla cassa integrazione e poi il licenziamento dei dipendenti pubblici è un ulteriore attacco al lavoro pubblico.
Nella scuola quella norma potrebbe comportare il licenziamento di ulteriori 10.000 docenti e 300 ATA se non saranno collocati obbligatoriamente in altre funzioni o trasferiti verso altre amministrazioni. Dopo due anni di cassa integrazione scatta automaticamente il licenziamento. Siamo alla follia! Non basta aver ridotto in tre anni 140.000 posti di lavoro tra docenti ed ATA e devastata l'istruzione pubblica. Nei comparti della conoscenza bisogna tornare ad assumere e ad investire e non licenziare perché ormai non si è più in grado di garantire una qualità accettabile dell'offerta formativa a causa della carenza di personale.
Reagiremo con decisione a questa ennesima provocazione. Il Governo Berlusconi si dimostra fino alla fine autoritario, arrogante e inconcludente. Ma si sappia che qualsiasi sia il prossimo Governo non subiremo passivamente quel provvedimento e siamo pronti a mettere in campo tutte le azioni di lotta possibili per difendere i lavoratori con la stessa coerenza e determinazione dimostrata in questi anni contro il Governo Berlusconi.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara