Legge di stabilità: maxiemendamento, altra norma punitiva per i dipendenti pubblici
Dichiarazione di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


La norma contenuta nel maxi emendamento alla legge di stabilità circa la possibilità del ricorso alla cassa integrazione e poi il licenziamento dei dipendenti pubblici è un ulteriore attacco al lavoro pubblico.
Nella scuola quella norma potrebbe comportare il licenziamento di ulteriori 10.000 docenti e 300 ATA se non saranno collocati obbligatoriamente in altre funzioni o trasferiti verso altre amministrazioni. Dopo due anni di cassa integrazione scatta automaticamente il licenziamento. Siamo alla follia! Non basta aver ridotto in tre anni 140.000 posti di lavoro tra docenti ed ATA e devastata l'istruzione pubblica. Nei comparti della conoscenza bisogna tornare ad assumere e ad investire e non licenziare perché ormai non si è più in grado di garantire una qualità accettabile dell'offerta formativa a causa della carenza di personale.
Reagiremo con decisione a questa ennesima provocazione. Il Governo Berlusconi si dimostra fino alla fine autoritario, arrogante e inconcludente. Ma si sappia che qualsiasi sia il prossimo Governo non subiremo passivamente quel provvedimento e siamo pronti a mettere in campo tutte le azioni di lotta possibili per difendere i lavoratori con la stessa coerenza e determinazione dimostrata in questi anni contro il Governo Berlusconi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023