Le misure sulla fine dell’emergenza sono discriminatorie per il personale e sottraggono risorse contrattuali alle scuole
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Roma, 25 marzo - Con il varo del decreto legge sulla fine dell’emergenza da Covid-19 sono state previste dal Governo alcune misure per la scuola che risultano errate sotto molti profili: introducono discriminazioni all’interno del personale docente, e fra docenti e personale ATA; sottraggono fondi ai contratti integrativi delle scuole limitandone l’operatività; contraddicono l’operato dello stesso Ministero dell’Istruzione in materia di didattica a distanza.
Approfondimento sul DL 24/22
Solo per citare le principali criticità, una evidente discriminazione riguarda le sostituzioni, consentite nel caso del personale docente non vaccinato e non consentite invece per il personale Ata, che non si capisce come potrà continuare, anche da non vaccinato, a svolgere attività di assistenza alla didattica nei laboratori, nelle palestre, nella scuola dell’infanzia, nelle mense e agli alunni con disabilità.
A questo si aggiunge il fatto che i fondi necessari per pagare i supplenti dei docenti rientrati senza vaccinarsi vengono sottratti dal fondo di istituto: si prendono cioè alle scuole. E questo senza tener conto che tali risorse sono già state oggetto di programmazione didattica e di contrattazione, e dunque già impegnate per altre attività.
Un’operazione a perdere per la scuola e che sottrae risorse contrattuali per il personale. Ancora una volta anziché investire si riducono le risorse.
Infine la didattica a distanza che diventa “servizio a domanda individuale”, concessa in modo anomalo su richiesta delle famiglie per gli studenti assenti per contagio, previo certificato del medico sulla sostenibilità dello sforzo fisico da parte dell’alunno malato. Una didattica difficile da svolgere e poco efficace, come ben sanno i docenti, tanto più quando la stessa lezione dovrebbe rivolgersi ad una parte di alunni presenti in classe e ad una parte di alunni a casa.
Chiediamo al Ministro di dare un immediato segnale di sospensione dell’efficacia del decreto fino a chiarimento su queste misure sbagliate, discriminatorie e difficilmente gestibili.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 24 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 28 GENNAIO| Riunione su confronto criteri generali modalità attuative lavoro agile per dirigenti istituzioni scolastiche ed educative. MIM, ore 12:00
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 30 GENNAIO 2025 | Informativa schema dm su continuità docenti TD su posto di sostegno anno scolastico 2025/2026. MIM, ore 15.
- 19 FEBBRAIO | Convegno "Organi collegiali e professionalità". CGIL nazionale, Roma, ore 9:00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Libro Liceo Fanti di Carpi, grave censura e intimidazione da parte dei ministri Salvini e Valditara