Il governo finanzia l’iscrizione alla scuola privata.E’ una provocazione politica.
Comunicato stampa di Enrico Panini
Comunicato stampa di Enrico Panini
E’ di poche ore fa l’approvazione, al Senato, di un finanziamento triennale pari a 100.000.000 di euro per le famiglie che iscrivono i loro figli alle scuole private.
Consideriamo questa scelta del Governo una provocazione politica verso milioni di famiglie che sostengono consistenti spese ma i cui figli frequentano le scuole pubbliche e non avranno diritto a nulla.
E’ una provocazione politica verso quanti operano nella scuola pubblica, taglieggiata in questi anni da consistenti riduzioni di organico e di risorse economiche.
Che la scuola pubblica rappresenti per il Governo una spesa da tagliare è una scelta politica completamente ribadita anche nella Finanziaria per il 2004 che, anzi, riduce ulteriormente rispetto ai forti tagli già operati con le precedenti Leggi finanziarie.
Oggi dichiariamo al Governo il nostro fermo NO ad una scelta che discrimina e che contrasta con la nostra Costituzione.
Il 29 novembre una straordinaria manifestazione, convocata a Roma dalle Confederazioni CGIL-CISL-UIL contro le politiche di privatizzazione dell’istruzione da parte del Governo, si incaricherà di dar voce al NO di centinaia di migliaia di persone.
Roma, 14 novembre 2003
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 23 GENNAIO| Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”