Il DDL Gelmini non è una riforma. Si tranquillizzino rettori e confindustria
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.


Autorevoli opinionisti (alcuni vicini a Confindustria) si stracciano le vesti assieme alla Conferenza dei Rettori per la cosiddetta riforma dell’Università, targata Gelmini, che rischia di essere rottamata anzitempo.
A quanto pare, a detta di questi commentatori chi si rallegra dell’eventualità appartiene ai “settori più conservatori del mondo universitario oppure è animato da faziosità ideologica”.
Come FLC CGIL abbiamo espresso da tempo la nostra contrarietà al provvedimento ma riteniamo di non appartenere a nessuna delle citate categorie perché non vogliamo difendere l'università così com'é ma intendiamo riformarla davvero. Il Ddl Gelmini infatti non risolve i problemi veri dell’università italiana ma li aggrava.
Ritorna al centralismo ministeriale negando l’autonomia universitaria, restringe gli spazi di democrazia negli Atenei non considerandoli più comunità di pari; discrimina i ricercatori e consolida la precarietà trasformandola in regola.
Quanto alla sbandierata valutazione il testo contiene una delega vuota di contenuto.
Oggi il ministro Tremonti promette risorse con il ricatto di fondo che “la riforma universitaria e il finanziamento «vanno in parallelo»”.
E sta qui lo scambio perverso e inaccettabile, che la CRUI avalla, tra una riforma inutile, o meglio, dannosa, e una promessa riduzione dei tagli devastanti previsti per il prossimo anno peraltro chiaramente insufficiente. Siamo oltre la vergogna.
Noi chiediamo invece che da subito si trovino risorse adeguate per consentire alle nostre università di funzionare al meglio garantendo l’attività di ricerca e la didattica e che si apra davvero il confronto con tutte le componenti universitarie per una riforma che preveda il rilancio del sistema universitario.
Per questo appoggiamo i ricercatori nella loro opposizione al DDL e manterremo alta e forte la protesta, a partire dal presidio a Montecitorio del 14 ottobre per cambiare profondamente i contenuti di questo disegno di legge.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 5 DICEMBRE | Audizione su ddl 924 Istituzione filiera formativa tecnologico-professionale presso 7a Commissione Senato, ore 14:00.
- 6 DICEMBRE | Incontro chiarimento azioni PNRR. MIM, ore 15:30.
- 7 DICEMBRE | Incontro informativa su direttiva obiettivi formativi, linee di indirizzo e direttiva accreditamento enti. MIM, ore 10:30.
- 14 DICEMBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale art. 178 ipotesi CCNL “Istruzione e Ricerca” triennio 2019/2021. ARAN, ore 10:30.
Seguici su facebook
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti