Graduatorie di istituto docenti: tempi impraticabili per le segreterie delle scuole. Siamo indignati
Comunicato stampa di Francesco Sinopoli, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Oggi 24 giugno 2017 scadono i termini per la presentazione delle domande di II e III fascia per le graduatorie di istituto docenti. Si prevede l’arrivo di centinaia di migliaia di richieste da parte di precari che ripongono nelle graduatorie di istituto le loro aspettative di lavoro. Il 30 giugno scadranno i termini per la valutazione e l’inserimento al sistema da parte delle segreterie scolastiche. Il Miur, con una scelta irresponsabile, ha dato alle segreterie con un organico sottodimensionato, in un periodo così denso di scadenze, solo una settimana di tempo per un’operazione così complessa e delicata che parla alla qualità del sistema.
E infatti si tratta:
- delle speranze e del futuro di migliaia di docenti, molti dei quali sono al loro primo approccio con il servizio pubblico
- della regolarità delle operazioni di inizio d’anno legata anche alla puntuale e corretta pubblicazione delle graduatorie, strumento per far salire in cattedra i docenti in tempo utile
- della dignità del lavoro di oltre 50.000 assistenti amministrativi e Dsga ai quali imporre una scadenza cosi ravvicinata significa considerarli dei semplici passacarte senza tenere conto della molteplicità del lavoro che incombe su di essi in questo periodo dell’anno a partire dalle operazioni legate agli esami di Stato e di licenza media.
Ci chiediamo perché accade tutto ciò? Per l’assoluta irrazionalità del Miur incapace di governare i processi complessi. O per altre finalità incomprensibili. Diversamente non si spiegherebbe perché lo stesso Ministero ha impiegato mesi e mesi prima di far uscire il bando, scaricando poi sulle segreterie scolastiche e sul personale tutte le contraddizioni di un sistema ormai in panne.
Le richieste sindacali di dare un supporto alle segreterie, di rivedere i tempi di lavorazione delle domande, di aumentare l’efficienza del sistema informativo, ripetute più e più volte, nell’intento di rendere certa e corretta la pubblicazione delle graduatorie, sono rimaste inascoltate.
Ciò dimostra la fondatezza di una battaglia storica che la FLC CGIL porta avanti da anni con la richiesta di spostare le pratiche seriali dalle scuole ai centri ministeriali.
Queste denunce sono state al centro dell’incontro che abbiamo avuto con la Ministra Fedeli, lo scorso 21 giugno, in occasione della consegna delle firme #sbloccATA. Ci aspettavamo dunque una presa in carico del problema e la ricerca delle soluzioni. Ma finora nessuno ha battuto un colpo. Siamo indignati.
Rendere certe e trasparenti le procedure, semplificare il lavoro amministrativo è innanzitutto una battaglia di civiltà e per la qualità del servizio pubblico e per la dignità del lavoro.
Dunque, un impegno per le segreterie scolastiche che va oltre la loro reale possibilità tanto che fin d’ora ci sentiamo di assicurare il nostro sostegno e tutelare in ogni sede quel personale e quei team di lavoro che non riusciranno, giocoforza, a evadere le domande entro il 30 giugno.
La nostra battaglia prosegue. Il lavoro di tutti e il diritto degli studenti alla regolarità del servizio meritano rispetto.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026