FLC CGIL, oggi in piazza con “Priorità alla Scuola”: rimettere la scuola al centro dell'agenda politica
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Roma, 25 giugno - Oggi oltre 60 piazze in tutto il Paese si riempiranno di studenti, insegnanti, famiglie, cittadini per chiedere a gran voce di mettere la Scuola Pubblica al centro dell'agenda politica, con investimenti concreti e cospicui per la ripartenza di settembre, in presenza e in sicurezza. Tra le organizzazioni che sostengono la mobilitazione organizzata dal Comitato “Priorità alla Scuola” c'è anche la FLC CGIL, che ne condivide le ragioni e parteciperà con uno sguardo lungo.
“Oggi più che mai occorrono risorse e investimenti in istruzione– afferma Francesco Sinopoli, segretario generale della FLC - e invece ci troviamo davanti un piano nazionale per la ripartenza privo di una prospettiva di lungo periodo e predisposto a risorse invariate. C'è il forte rischio che il prossimo anno scolastico la riapertura in presenza non venga garantita a tutte e tutti e in egual misura sul territorio nazionale. E c'è il rischio non trascurabile che la scuola, già fortemente depauperata in termini di personale e spazi adeguati, senza risorse aggiuntive che la sostengano nella riorganizzazione degli spazi e nel numero di studenti per classe, sia costretta a richiudere non appena si palesi qualsiasi ritorno del virus, un rischio che non possiamo permetterci”.
“Siamo convinti – aggiunge il dirigente sindacale - che rilanciare il sistema scolastico pubblico e statale sia una necessità urgente non solo per la gestione della fase post emergenziale; occorre una visione strategica che consenta alla scuola di svolgere pienamente la sua missione costituzionale, di essere strumento di sviluppo umano ed emancipazione sociale, condizione per la crescita del Paese in una prospettiva solidale, sostenibile, democratica”.
“È questo il momento di affermare una logica che inquadri l'istruzione come investimento per il futuro del Pianeta, non più centro di costo su cui agire con tagli e disinvestimenti, come avvenuto negli ultimi decenni. Il Paese ha bisogno di conoscenza”. Conclude il segretario generale FLC.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 22 GENNAIO| Riunione su schema DD.MM. operazioni annuali Gae e elenchi aggiuntivi alle GPS. MIM, ore 10:30
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 25 GENNAIO | Riunione informativa su formazione iniziale personale docente scuola secondaria. MIM, ore 10:30.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Pensionamenti AFAM: entro il 3 febbraio le domande di cessazione per l’a.a. 2025/2026