Fiducia sul DL scuola: il Governo sbaglia strada sulla scuola pubblica
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL


Roma, 3 giugno 2020 – Il Governo pone la questione di fiducia sul DL scuola e ancora non si preoccupa di trovare le risorse e le riposte che alla scuola servono davvero.
200 mila cattedre prive di un titolare significheranno nomine di supplenti che dureranno per settimane a scuola già iniziata, con l’impossibilità di smistare gli alunni senza insegnante nelle altre classi, come si fa di solito, perché bisognerà garantire il distanziamento.
E’ assurdo che con questo decreto non se ne tenga conto e che, addirittura, la ministra dell’Istruzione si preoccupi sul precariato di dare numeri al ribasso, mentre negli altri paesi gli interventi per riaprire le scuole in sicurezza, con organici aggiuntivi e classi ridotte sono oggetto di interventi mirati e tempestivi.
Finora il ricorso alla didattica a distanza ha coperto tutti limiti del nostro sistema: le classi pollaio, gli organici ATA ridotti all'osso, il ricorso abnorme al precariato, l'insufficienza di docenti di sostegno e la mancanza di personale specializzato assunto in pianta stabile. Ma a settembre queste contraddizioni emergeranno tutte e il Governo sappia che né alunni, né famiglie, potranno sopportare il peso di una ripresa a singhiozzo, ancora incentrata sulla DaD.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
AFAM: informativa sul decreto per i concorsi di sede dei docenti per l’a.a. 2023/2024. Non è prevista alcuna tutela per i precari