DAL 28 SETTEMBRE AL 13 OTTOBRE AL VIA LE ELEZIONI DEL PRIMO FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI PUBBLICI
Comunicato stampa di Enrico Panini, Segretario Generale Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil


Il 28 settembre inizieranno le operazioni di voto per eleggere 30 rappresentanti delle lavoratrici e dei lavoratori nell’Assemblea dei soci del Fondo di previdenza complementare della scuola denominato “Espero”.
“Espero” è il primo Fondo del settore pubblico che avvia la propria attività dopo aver raggiunto brillantemente i 50.000 aderenti. Un dato che lo colloca, fin d’ora, tra le realtà con il maggiore seguito.
Le operazioni di voto si concluderemmo il 13 ottobre mentre i risultati saranno resi noti il 13 novembre.
La FLC ha motivo di grande soddisfazione perché una parte di lavoratori, che ci auguriamo sempre maggiore, comincia a veder tutelata in modo più completo la propria condizione pensionistica e perché l’operatività raggiunta da Espero agirà da volano contro le inerzie del Governo, che ancora impediscono la conclusione positiva per gli altri fondi pubblici.
Espero sta per registrare nel Libro soci, condizione essenziale per poter partecipare al voto, praticamente tutti coloro che, in questi mesi, hanno aderito. Di questo traguardo sono particolarmente soddisfatto, come iscritto al Fondo e come segretario generale della FLC Cgil.
Mai come in questo caso, infatti, la partecipazione al voto ha un valore importante e riconosciuto. Ciò consente alle lavoratrici ed ai lavoratori di esprimere loro rappresentanti in organismi decisivi per delineare le strategie finanziarie e orientare le scelte di gestione. Due aspetti chiave che distinguono i fondi negoziali come Espero da quelli in mano alle banche ed alle assicurazioni private.
Come FLC abbiamo perseguito con grande convinzione il traguardo di garantire il diritto di voto a tutti gli aderenti, sopratutto in quei territori dove il gap temporale e numerico tra iscrizione e diritto al voto risultava particolarmente rilevante.
Ora la campagna elettorale, che porterà al voto del 13 ottobre, può dispiegarsi nella sua pienezza.
In tal senso le nostre strutture stanno attuando una serie di iniziative verso tutti i posti di lavoro, così le elettrici e gli elettori potranno valutare il programma della FLC Cgil e gli obiettivi che ci impegniamo ad attuare per valorizzare i loro interessi.
Roma, 21 settembre 2006
Agenda
- 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole