Ci lascia Margherita Hack. Scienziata, intellettuale, compagna, antifascista
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
Certamente una delle persone che più hanno contribuito alla divulgazione scientifica in Italia e nel mondo. Per noi è stata prima di tutto una scienziata impegnata a difendere la ricerca, l'università e l'istruzione dalla pochezza con cui sono state trattate negli anni trascorsi. Ma anche una grande compagna e una antifascista.
Margherita Hack per gli Stati Generali della Conoscenza, maggio 2011
In prima linea nelle battaglie contro i provvedimenti della Moratti e poi della Gelmini non ha mai risparmiato critiche anche a coloro che stavano dalla sua parte politica quando adottavano provvedimenti palesemente sbagliati. Da scienziata laica ha sempre difeso la scuola pubblica e la necessità di rispettare il dettato costituzionale circa il finanziamento alle scuole private.
Ci mancherà il suo inconfondibile accento fiorentino con cui metteva a tacere i felloni di ogni parte, la simpatia, la passione, il suo grande impegno per le giovani generazioni, la grande determinazione.
Ha insegnato a generazioni di aspiranti ricercatori che la scienza e l'impegno civile e politico si alimentano a vicenda e possono, anzi devono, andare insieme.
Ciao compagna
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova