A settembre #tuttiascuola, domani flash mob a Roma. Ripartire in sicurezza e in presenza
Comunicato congiunto FLC, Fp e Filcams Cgil
Roma, 30 luglio - “Bambini, alunni, insegnanti, tutto il personale diretto e in appalto delle scuole e dei servizi educativi all’infanzia devono avere la possibilità di rientrare a scuola, a settembre. Per farlo servono investimenti sulla sicurezza, sulla qualità degli spazi, per la consumazione del pasto, per la pulizia e la sanificazione, per un tempo scuola lungo”. FLC, Fp e Filcams Cgil si ritroveranno, a partire dalle 10.30 di domani, venerdì 31 luglio, davanti al Ministero dell'Istruzione, a Roma per un flash mob, organizzato secondo le disposizioni sanitarie del momento e che vedrà la presenza di una rappresentanza delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto scuola.
Sono oltre 60 mila gli addetti delle mense e pulizie scolastiche in Italia, più di 200mila i lavoratori ATA, quasi 1 milione tra insegnanti ed educatori di asilo nido, impegnati per offrire un servizio a 8 milioni di alunni e studenti.
“È fondamentale che la scuola (statale, paritaria, privata) e i servizi educativi ripartano in presenza - scrivono le tre categorie della Cgil -. Ma per farlo bisogna individuare misure che garantiscano la sicurezza e la salute degli studenti e del personale e la continuità e salvaguardia dell'occupazione e del lavoro. Occorre che il servizio di mensa scolastica riprenda contestualmente alla didattica, garantendo così anche i livelli occupazionali, dato il ruolo riconosciuto al momento del pasto quale parte integrante dell'offerta formativa, presidio per garantire la salute e fonte di nutrimento per bambini e ragazzi a supporto anche di famiglie vulnerabili. Occorre un grosso impegno per restituire, almeno in parte, a bambini e ragazzi il tempo e le opportunità formative perse nei lunghi mesi di sospensione delle attività in presenza. Bisogna individuare gli spazi e fornire, insieme alla mensa, tutti i servizi di supporto al diritto allo studio, all'ampliamento del tempo scuola, al mantenimento dei modelli organizzativi esistenti”.
“Siamo in attesa di risposte certe, di misure di sicurezza che tutelino la salute di bambini e lavoratori. Vogliamo ripartire, ma nel rispetto del lavoro e delle famiglie. Ci vediamo domani a Roma, per ribadire ancora una volta che servono risposte chiare sulla riapertura a settembre”, concludono Flc Fp e Filcams Cgil.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 GENNAIO | Conferenza stampa Investire in istruzione e ricerca per far ripartire il Paese. Fondazione Metes, Via dell'Arco de' Ginnasi 6, ore 11:30. Partecipa Maurizio Landini
- 23 GENNAIO | Incontro su tematiche precari Università. MUR, ore 11:00.
- 30 GENNAIO 2025 | “Come favorire l’accesso all’apprendimento permanente: dalle buone pratiche alla costruzione del sistema”. Roma Tre, ore 16. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare