
15 febbraio: sciopero generale della scuola e del pubblico impiego
Comunicato stampa di Enrico Panini


15 FEBBRAIO:
SCIOPERO GENERALE DELLA SCUOLA E DEL PUBBLICO IMPIEGO
COMUNICATO STAMPA DI ENRICO PANINI
SEGRETARIO GENERALE CGIL SCUOLA
Il 15 febbraio sono chiamati allo sciopero dell'intera giornata tre milioni di lavoratori pubblici, dei quali oltre un milione della scuola.
Durante lo sciopero proclamato dai sindacati scuola confederali Roma sarà percorsa dalla più grande manifestazione della scuola e del lavoro pubblico nella storia del sindacato italiano.
Un giudizio negativo sulle scelte della Finanziaria, un netto rifiuto degli interventi in materia di previdenza, di fisco e di diritti del lavoro, la richiesta di risorse adeguate per i rinnovi contrattuali sono i punti principali dello sciopero e della manifestazione.
Roma, 4 gennaio 2002
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 24 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR