Scuola: Cgil e FLC, riapertura deve essere in presenza e in sicurezza, Governo ci convochi
Comunicato stampa congiunto CGIL e FLC CGIL.


Roma, 4 gennaio - "La salute del personale e degli studenti deve essere tutelata. Chiediamo immediata convocazione di un tavolo nazionale per monitorare la situazione e valutare i provvedimenti necessari". È quanto si legge in una nota congiunta di CGIL nazionale e FLC CGIL.
"Ad oggi un provvedimento del Governo prevede la riapertura delle scuole il 7 Gennaio 2021, con gli alunni della scuola secondaria al 50%. Da sempre chiediamo la riapertura in presenza, con le necessarie tutele in materia di salute e sicurezza". "Attualmente - prosegue la nota - siamo di fronte a contesti e realtà fortemente differenziate, non solo tra territorio e territorio, ma anche tra scuola e scuola, ecco perché sono necessari monitoraggi e strumenti flessibili finalizzati a fornire le giuste risposte alla varietà delle situazioni, valorizzando l'autonomia delle istituzioni scolastiche e fornendo le risorse necessarie".
Cgil e FLC denunciano che "il Governo è in ritardo su tutta una serie di provvedimenti che chiediamo da mesi, e se ne deve assumere la responsabilità". "Ad oggi non conosciamo e non sono stati resi pubblici i dati sui contagi nelle scuole: l'Esecutivo ha il dovere di dirci se e quanto la scuola in presenza ha contribuito ai contagi. Occorre - continuano - dare informazioni più precise sull'uso dei dispositivi di sicurezza e garantire una fornitura adeguata degli stessi per tutte le scuole". Il sindacato chiede poi di "aggiornare tempestivamente i protocolli sulla sicurezza, a partire da quello nazionale" e di "inserire altrettanto tempestivamente il personale della scuola nel piano vaccinale nazionale". Si sottolinea poi che "non è ancora stata creata una corsia preferenziale per la scuola sull'effettuazione dei tamponi e dei tracciamenti, dove questo avviene è solo grazie a iniziative locali e non all'interno di un sistematico intervento del sistema sanitario nazionale". Infine per quanto riguarda gli interventi sul sistema dei trasporti, "sono previsti in maniera non omogenea nel Paese e non ovunque si danno risposte adeguate".
Nel comunicato congiunto si ricorda che "FLC e Cgil in una lettera del 2 dicembre scorso avevano sollecitato i Ministri dell'Istruzione e della Sanità a dare risposte tempestive e soddisfacenti su queste ed altre tematiche, ma ancora una volta scontiamo ritardi, carenze e disomogeneità di intervento. Per questo - ribadiscono - chiediamo la convocazione immediata di un Tavolo Nazionale, prima del 7 Gennaio 2021, che permetta l'individuazione delle problematiche di sistema e metta in condizioni i territori e le scuole di dare le risposte più adeguate, anche in termini di tempistica, ai fini della necessaria riapertura. La scuola - concludono - potrà riaprire solo se le condizioni di sicurezza saranno garantite".
Agenda
- 22 SETTEMBRE | “Neurodiverso da chi? Storie di ordinaria disabilità dei lavoratori della conoscenza”. Incontro-dibattito a Bari ore 15.30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 27 SETTEMBRE | Convegno sul CCNL nel settore universitario, Università di Verona ore 9.00, partecipa Gianna Fracassi.
- 28 SETTEMBRE | Incontro su Atto di indirizzo CCNL Area dirigenziale “Istruzione e Ricerca”, MIM ore 11.00.
- 28-29 SETTEMBRE | Convegno nazionale sulla dispersione scolastica per il centenario di Don Milani, Catania ore 17.30, partecipa Gianna Fracassi.
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Iniziata la trattativa all’Aran sulle sequenze contrattuali del contratto “Istruzione e Ricerca”
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole