Scuola: CGIL e FLC, povertà educativa e dispersione scolastica emergenza nazionale. Le priorità del sindacato
Comunicato stampa congiunto CGIL Nazionale e FLC CGIL .


Roma, 12 gennaio - “Da sempre denunciamo che dispersione scolastica e povertà educativa nel nostro Paese sono un’emergenza nazionale, aggravata dai profondi divari territoriali. Emergenza per la quale occorre avviare un nuovo corso di politiche pubbliche in grado di realizzare interventi concreti e realmente efficaci, contro il prematuro abbandono del sistema educativo e per migliorare la qualità degli apprendimenti”. È quanto si legge in una nota congiunta di Cgil nazionale e FLC CGIL in merito al Rapporto della Cabina di regia, istituita presso il MIUR, per la lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, presentato martedì scorso.
“Alla Cabina di regia - sostengono Confederazione e categoria - riconosciamo il coraggio di affermare che, nonostante le esperienze diffuse in tutto il Paese e le tante risorse pubbliche investite, non sono stati ottenuti i risultati auspicati. Questo al di là del calo, registrato dal 2000 ad oggi, dei cosiddetti Early School Leavers, giovani tra i 18 e i 24 anni con la sola licenza media”. Un dato che “registra l’esito di un percorso ‘a danno avvenuto’”, motivo per cui è necessario “far funzionare a pieno regime l’Anagrafe degli studenti per poter intervenire in tempo reale grazie al monitoraggio dei segnali che conducono all’insuccesso scolastico e all’abbandono”.
Nel documento si indicano infine le priorità di intervento per Cgil e FLC. “Favorire la costituzione di presidi educativi territoriali, con investimenti ingenti sull’ampliamento del tempo scuola, soprattutto al Sud; rafforzare lo sviluppo di curricoli verticali e integrati tra i vari ordini di scuola potenziando la didattica per competenze e percorsi di apprendimento duale; valorizzare le professionalità docenti, anche contrattualmente; e - si legge in conclusione - avviare un’intensa e operativa disamina di riforma dei cicli di istruzione per rendere flessibile e con standard di qualità omogenei l’offerta educativa, finora fortemente differenziata tra territori, tra ordini di scuola e tra scuola e formazione professionale”.
Scarica il documento integrale
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 4 OTTOBRE | Stipula aggiornamento CCNI 2021-2024 su utilizzazione fondo di istituto personale AFAM, MUR ore 16.30.
- 5 OTTOBRE | Incontro per informativa su assunzioni a tempo indeterminato, MIM ore 15.00.
- 6 OTTOBRE | "Alle radici della scuola della Costituzione", seminario nazionale CIDI-MCE-Proteo Fare Sapere. Roma, ore 10.00. Partecipa Gianna Fracassi.
- 7 OTTOBRE | “La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni in piazza a Roma.
- 12 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
- 16 OTTOBRE | Ripresa confronto su sequenza contrattuale CCNL “Istruzione e Ricerca”.
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Ancora non riscossi i compensi per le attività aggiuntive di docenti e ATA dell’anno scolastico 2022/2023
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
-
CCNL area “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: il ministero comunica le tematiche che inserirà nell’atto di indirizzo
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma