
L'ordinanza depositata dal tribunale dal Tribunale di Roma dà ragione a FLC CGIL e Uil Scuola: è antisindacale la condotta del Ministero Istruzione nella trattativa sulla mobilità
Non si è agito nell’ottica del “maggior consenso possibile”. La nota unitaria di FLC CGIL e Uil Scuola Rua


Nonostante il tentativo di FLC CGIL e Uil SCUOLA di arginare le interferenze operate dal legislatore a proposito del blocco della mobilità triennale e di dare continuità alle scelte operate con il precedente Contratto Integrativo, il Ministro Bianchi, non solo ha ignorato i tentativi di riaprire la trattativa sindacale, ma è andato avanti sottoscrivendo un contratto privo del consenso della maggioranza delle organizzazioni sindacali titolate a contrattare.
«…non aprire alle trattative nei confronti di OO.SS. firmatarie del CCNL – si legge nella sentenza del Tribunale di Roma – Sez. Lavoro - senza alcuna forma di motivazione che evidenzi la trasparenza della scelta, costituisce condotta antisindacale posto che – così facendo – si è venuto a creare una sorta di “monopolio sindacale” le cui ragioni rimangono incomprensibili. Appare evidente che si tratta di circostanza di fatto che è ben lungi dall’integrare la ricerca, in omaggio ai principi di correttezza e buona fede, del “maggior consenso possibile"».
Una decisione importante quella assunta dal Tribunale di Roma, che azzera l’accordo del 27 gennaio 2022 e impone al Ministro di riaprire la trattativa, riaffermando il tema dei diritti e delle tutele dei lavoratori come elemento centrale nell’intera impalcatura di Stato democratico previsto dalla Costituzione e riportando la contrattazione nell’ambito del diritto.
Affermando, altresì, come la libertà negoziale del datore trova un limite nel c.d. «suo uso distorto… produttivo di un’apprezzabile lesione della libertà sindacale».
Che cosa succede adesso?
È evidente che non sono pregiudicati i diritti delle persone che hanno fatto domanda, ma si pone il problema di come allargare in prospettiva le maglie strette di quel contratto.
Il punto – proprio in una fase di negoziato contrattuale in atto – è fondamentalmente di metodo e di merito: l’ordine a riaprire la trattativa, contenuto nel provvedimento del Tribunale, mette in discussione la validità di un contratto firmato da una sola sigla e afferma la necessità di effettuare vere trattative rispetto alle tematiche dei diritti dei lavoratori, trovando soluzioni condivise con tutte le organizzazioni sindacali nell’interesse di tutti i lavoratori.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro su Nuove indicazioni nazionali (infanzia, primaria, secondaria di I grado) con la Commissione di studio. Online, ore 9:30
- 27 MARZO | Incontro con i sindacati rappresentativi del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Giardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto