
Cgil e FLC, garantire a tutti diritto a istruzione e rimettere al centro relazioni sindacali con confronto permanente
Comunicato stampa congiunto Cgil nazionale - FLC CGIL.


Roma, 30 ottobre - “Entro la scadenza del dpcm, fissata per il 24 novembre 2020, e attraverso un confronto costante con tutte le rappresentanze sociali e corrette relazioni sindacali, il Governo deve trovare il modo per garantire a tutti gli studenti, anche quelli delle scuole secondarie, il diritto all’istruzione attraverso una didattica in presenza”. Così la vice segretaria generale della Cgil Gianna Fracassi e il segretario generale della FLC CGIL Francesco Sinopoli al termine dell’incontro di questa mattina con la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina.
Lettera Sinopoli alla Ministra Azzolina
“La scuola non può essere escludente”, proseguono i dirigenti sindacali. “Non si tratta solo di garantire device e connessioni, come previsto dal dl Ristori che a tale scopo stanzia 85 milioni. Il tema è più ampio e riguarda il diritto all’istruzione, che non è garantito se non si riprende la scuola in presenza. Quindi le prossime settimane vanno utilizzate per superare una fase così critica”. Inoltre, la Cgil nel corso dell’incontro ha sottolineato la necessità di “rivedere i Protocolli sulla sicurezza che sono stati sottoscritti durante il periodo estivo, per cui è opportuno dare continuità e sostanza al Tavolo permanente nazionale sulla sicurezza”.
“La pandemia ha evidenziato il disinvestimento che è stato fatto negli anni passati sull’istruzione. Ora dobbiamo mettere in campo risorse per un grande progetto di investimento del settore”. Fracassi e Sinopoli ricordano che “davanti a noi abbiamo due importanti appuntamenti: la legge di Bilancio e la progettazione legata alla programmazione europea ordinaria e straordinaria”, ed elencano le principali priorità: “il rafforzamento dei tempi scuola, l’infanzia, l’adeguamento degli organici del personale docente e ata e il rinnovo dei contratti collettivi nazionali, per i quali le risorse previste - ribadiscono - sono insufficienti”. Infine, “serve un luogo di confronto stabile per definire in quali progetti impiegare le risorse europee, a partire dal Next Generation Eu: occorre indirizzarle su interventi volti a rafforzare i sistemi di istruzione, formazione e il diritto allo studio”.
“In questo momento nessun tipo di intervento si può fare senza il confronto continuo, senza un punto di coordinamento importante a tutti i livelli. Per la fase che stiamo attraversando - concludono - è indispensabile rimettere al centro le relazioni sindacali e un luogo permanente di confronto da istituzionalizzare”.
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 17 MARZO | Confronto su schemi di decreto fabbisogno docenti specializzati per sostegno didattico alunni disabili (attivazione percorsi di formazione). MIM, ore 15:30.
- 18 MARZO | Sottoscrizione definitiva CCNL sequenza contrattuale contratti di ricerca e CCNL sequenza contrattuale Collaboratori Esperti Linguistici. ARAN, ore 11:00.
- 18 MARZO | Riunione su informativa bozza D.I. dotazione organica personale docente 2025/26. MIM, ore 15:00.
- 19 MARZO | Incontro su dotazioni organiche personale ATA. MIM, ore 10:30.
- 21 MARZO | XXX Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Trapani
- 23 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Campania, partecipano Maurizio Landini e Gianna Fracassi. IS Sannio De Cillis, Napoli, 9.30
- 26 MARZO | Prosecuzione trattativa rinnovo CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024. Aran.
- 27 MARZO | Incontro con le OO.SS. rappresentative del comparto Istruzione e ricerca AFAM. MUR, ore 11:30
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche