La FLC CGIL proclama lo stato di agitazione per tutto il personale della scuola
Tra le questioni: il blocco della restituzione del salario giustamente percepito e il ripristino degli scatti di anzianità.


Dopo i positivi risultati su scatti di anzianità e posizioni economiche, coerentemente con quanto annunciato dal Segretario Generale Domenico Pantaleo, la FLC CGIL proclama lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola. Tra i temi che ci spingono allo stato di agitazione il blocco definitivo dei provvedimenti che impongono la restituzione delle somme giustamente percepite dal personale Docente e ATA per le progressioni economiche e il ripristino degli scatti di anzianità 2013.
Di seguito la lettera inviata al MIUR e alla Funzione pubblica.
________________________________
Prot. n. 08/2014 DP/sm
Roma, 9 gennaio 2014
Al Gabinetto del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Relazioni Sindacali
Al Capo di Gabinetto del Dipartimento della Funzione Pubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio Relazioni Sindacali
Oggetto: proclamazione dello stato di agitazione di tutto il personale della scuola e richiesta di esperimento della procedura di conciliazione
La FLC CGIL, ai sensi dell’articolo 2, della Legge n. 146 del 12 giugno 1990 come modificata dalla Legge n. 83/2000, proclama lo stato di agitazione di tutto il personale della scuola. I temi e le rivendicazioni alla base dello stato di agitazione sono:
- blocco definitivo del provvedimento che impone la restituzione delle somme giustamente percepite dal personale Docente e ATA relativamente alle progressioni economiche dell’annualità 2012;
- ripristino degli scatti di anzianità 2013 bloccati dal DPR 122/2013;
- apertura del rinnovo del contratto nazionale di lavoro, bloccato anche per il 2014 dal DPR 122/2013, per la parte economica e normativa;
- ripristino delle somme sottratte al Fondo dell’istituzione scolastica (FIS) per pagare gli scatti di anzianità dell’annualità 2011 e copertura degli stessi con risorse da reperire nell’ambito dei risparmi per otto miliardi realizzati con i tagli Tremonti/Gelmini;
- esclusione di qualsiasi futura operazione di blocco delle progressioni economiche e di taglio al FIS;
- rispetto del CCNL Scuola con riferimento al pagamento delle posizioni economiche del personale ATA;
- ripristino dell’integrità dei compensi per lo svolgimento delle funzioni superiori svolte da assistenti amministrativi e docenti in sostituzione di DS e DSGA;
- apertura della sessione negoziale per il compenso per i DSGA che "reggono due scuole";
- 9. sblocco dei contratti integrativi regionali 2012/13 per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici, nel rispetto della quantificazione del fondo nazionale definita dal MIUR a dicembre del 2012.
Si richiede, pertanto, l’esperimento della procedura conciliativa prevista dalla citata Legge. In attesa di riscontro porgiamo cordiali saluti.
Il Segretario generale FLC CGIL
Domenico Pantaleo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Sospensione delle lezioni in presenza e prove Invalsi: il MI faccia chiarezza
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
- Decreti legge Decreto Legge 183 del 31 dicembre 2020 (milleproroghe) vigente al 1 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
- Leggi Legge 21 del 26 febbraio 2021 - Conversione del decreto legge 183/20
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici