Scuole italiane all’estero: convocazione per il contingente a.s. 2020/21
Convocato il confronto sul contingente del prossimo anno scolastico, ma sono ancora troppi i ritardi sulle nomine per l’anno corrente. A rischio anche il prossimo anno scolastico.


Giovedì 20 febbraio pomeriggio il MAECI ha convocato le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL per il confronto sull’organico del contingente del personale da destinare all’estero (scuole, corsi, lettorati, scuole europee) per l’a.s. 2020/21.
La FLC CGIL riporterà ancora al tavolo il malcontento per la gestione delle nomine di quest’anno: ad oggi sono ancora colpevolmente scoperti circa la metà dei posti da assegnare a settembre. Questa disfunzione ha creato notevole disagio fra il personale in servizio che ha avuto l’onere di sostituire i posti vacanti, ma anche molte lamentele da parte delle famiglie. Con l’attuale sistema, a fronte anche di numerose graduatorie già esaurite, è messo a serio rischio il normale avvio anche del prossimo anno scolastico.
È ora di rimettere mano al sistema di individuazione ed in invio del personale all’estero, fallimentare secondo il modello descritto dal Dlgs 64/2017, e riportarlo nuovamente nel contratto, per una gestione più efficace a tutela del diritto allo studio e del diritto al lavoro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Immissioni in ruolo infanzia e primaria 2022/2023: prime proiezioni
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
-
Aperte funzioni telematiche per scioglimento riserva sostegno GAE, conferma servizi GPS, scioglimento riserva GPS 1 fascia
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Note ministeriali Nota 2325 del 28 giugno 2022 - Scuola digitale 2022-2026 Obbligo classificazione dati e servizi digitali e pubblicazione nuovi avvisi di finanziamento
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici