
GPS: vertenza per tutelare i docenti precari danneggiati dai punteggi errati
La FLC mette a disposizione dei lavoratori i moduli per l’istanza di accesso agli atti e la tutela legale per coloro che sono stati danneggiati da un errore di attribuzione del punteggio


Ci sono pervenute molte segnalazioni di presunti errori di punteggio contenuti nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze. In alcuni casi questi errori potrebbero essere stati generati dal sistema informatizzato, in altri potrebbero derivare da errori materiali di compilazione, indotti anche dai tempi ristretti per la compilazione delle domande e dai continui cambiamenti del software durante la fase di presentazione delle istanze.
Affinché gli interessati possano avviare l’eventuale azione legale è necessario inviare all’ufficio scolastico territoriale competente sia il reclamo, sia l’istanza di accesso agli atti.
Per questo come FLC CGIL mettiamo a disposizione sia un modello di reclamo, che un modello di istanza di accesso agli atti finalizzata ad acquisire la documentazione necessaria per la vertenza da avviare per ottenere la rettifica del punteggio errato.
In particolare, l’istanza di accesso agli atti n. 1 dovrà essere compilata da coloro che intendono acquisire la propria documentazione che ha determinato l’assegnazione del relativo punteggio errato indicato in graduatoria.
L’istanza di accesso agli atti n. 2 dovrà essere compilata da coloro che intendono richiedere oltre alla propria documentazione anche quella di alcuni candidati che precedono il medesimo in graduatoria al fine di accertarne eventuali errori di assegnazione dei relativi punteggi.
Ai sensi della legge n. 241/1990 e successive modifiche e integrazioni, la pubblica amministrazione è tenuta a fornire un riscontro all’istanza di accesso agli atti inoltrata dall’interessato entro il termine di 30 giorni; qualora la p.a. non dovesse fornire un riscontro, l’interessato ha ulteriori 30 giorni (dalla scadenza dei primi 30 giorni) per avvalersi delle azioni legali finalizzate ad imporre all’amministrazione il rilascio dei documenti.
Per aderire alla vertenza, oltre al reclamo e alla richiesta di accesso agli atti, si dovrà compilare il modulo di Google. Qui è disponibile quello riservato a coloro che ritengono di aver ricevuto un punteggio errato nella graduatoria: https://forms.gle/SkuZmzC7gYMcHwHg8;
Qui, invece, quello riservato a coloro che ritengono errato e/o sopravvalutato il punteggio del candidato ovvero i punteggi dei candidati che lo precedono in graduatoria: https://forms.gle/n5VhfyEw3uTJQjZ49
I moduli andranno compilati entro il 30 settembre.
La compilazione dei moduli, è propedeutica all’avvio del ricorso.
Coloro che avranno compilato i moduli in questione riceveranno apposite informazioni ed istruzioni inerenti alla tutela legale da intraprendere per la risoluzione del problema riscontrato.
I più letti
-
Aggiornamento delle GPS: pubblicata l’Ordinanza Ministeriale che dà il via all’aggiornamento. Le domande dal 12 al 31 maggio
-
Aggiornamento delle GPS: guida della FLC CGIL per la presentazione delle domande. Le istanze aperte dal 12 al 31 maggio
-
Concorso straordinario-bis: informativa ai sindacati sul bando
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
- Note ministeriali Nota 994 dell'11 maggio 2022 - Volgere in positivo le difficoltà, #LaScuoladEstate2022
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 112 del 6 maggio 2022 - Procedure aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto personale docente ed educativo