
Parte bene il ciclo di seminari della FLC Cgil sulla contrattazione
A Firenze grande partecipazione e proficuo dibattito. Adesso siamo pronti per il prossimo appuntamento del 29 maggio a Bari.


Si è svolto a Firenze, giovedì 22 maggio, il primo incontro del progetto nazionale per la valorizzazione della contrattazione integrativa di istituto.
Si è trattato del primo di una serie di corsi pilota a livello interregionale (i prossimi saranno a Bari, Napoli e Milano). Un'occasione per riflettere sulla contrattazione di istituto, strumento ormai consolidato della scuola dell'autonomia e per approfondire le novità introdotte in riferimento ad essa dal Contratto Nazionale e dalle sequenze contrattuali tuttora in corso.
La discussione, molto vivace e partecipata, ha coinvolto dirigenti scolastici, dsga e Rsu provenienti, oltre che dalla Toscana, da Lombardia, Umbria, Veneto e Emilia Romagna.
Ne è emerso in particolare il ruolo importantissimo che il dsga è chiamato a svolgere in riferimento alla contrattazione, con la sua insostituibile competenza professionale sia in materia di utilizzo delle risorse che di organizzazione e gestione del personale ATA, ferma restando la titolarità negoziale esclusivamente in capo al Dirigente Scolastico.
Le testimonianze dei presenti, provenienti da realtà diverse, hanno unanimemente confermato proprio l'importanza di questa collaborazione per un uso qualificato delle risorse nella scuola dell'autonomia.
Le novità introdotte dal Ccnl 2006/2009 , come la consultazione autonoma del personale da parte del dsga, la definizione di tempi certi per la contrattazione, il sottoporre alla contrattazione le regole per l'utilizzo di tutte le risorse finanziarie destinate al personale, di qualunque provenienza, le nuove commissioni regionali paritetiche di supporto, sono elementi che possono aiutare, a parere di tutti gli intervenuti, a superare le difficoltà che in questi anni la contrattazione ha incontrato in alcune realtà. Tutti i presenti si sono detti convinti del fatto che la scuola dell'autonomia ha bisogno di un patto di regole condivise per poter funzionare bene.
Sono stati affrontati anche alcuni punti nevralgici del contratto di istituto come ad esempio l'applicazione della legge sulla privacy, il pagamento dei corsi di recupero, l'applicazione della riduzione settimanale a 35 ore.
Rimangono punti da approfondire e nodi da sciogliere, in particolare la revisione del Regolamento di Contabilità, anche per puntualizzare il ruolo dei revisori dei conti, troppo spesso scivolato nel campo dell'ingerenza o in una gabbia di controlli poco efficaci e poco rispettosi dell'autonomia gestionale e organizzativa delle scuole.
Da questo primo incontro, concluso con l'informazione da parte della delegazione FLC nazionale sulla sequenza contrattuale riguardante il personale ATA, giunta ormai alla fase conclusiva, prende il via un percorso nazionale. Con l'avvio dell'anno scolastico 2008/2009 il percorso formativo sarà infatti proposto secondo un calendario definito a livello locale in tutte le province.
Molte altre occasioni, quindi, di approfondimento e anche di ascolto dell'esperienza concreta di dsga e dirigenti scolastici, con l'obiettivo di fare sempre più della contrattazione uno strumento forte per la gestione trasparente delle risorse finanziarie e per il migliore utilizzo delle risorse professionali.
Roma, 24 maggio 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Pubblicazione delle FAQ sulle domande per l’aggiornamento delle GPS
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022
- Sardegna - "Storia dei Giudicati in Sardegna": debutta la seconda stagione della rubrica