Mobilità scuola 2017/2018: testo dell’ipotesi di contratto e scheda di sintesi delle novità
Ora si avvia la trattativa per l’accordo riguardante le procedure e le modalità di assegnazione dei docenti titolari su ambito nelle scuole dello stesso.


Conclusa positivamente, con la sottoscrizione della pre-intesa, la trattativa per il rinnovo del CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo) sulla mobilità di tutto il personale docente, educativo ed ATA della scuola per l’anno scolastico 2017/2018.
Testo dell’Ipotesi di contratto
La FLC CGIL ha espresso soddisfazione per il positivo risultato raggiunto e chiede che ora si proceda rapidamente alla sottoscrizione anche dell’accordo sulle procedure e modalità di assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole in attuazione dell’Intesa politica sottoscritta con il Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli il 29 dicembre 2016.
Il nuovo testo sottoscritto si profila come un contratto profondamente innovativo rispetto sia a quello dello scorso anno, che rispetto a quelli degli anni passati.
Si allega una scheda di sintesi delle principali novità contenute nel nuovo contratto.
Le principali novità del contratto
La FLC CGIL, insieme agli altri sindacati, ha posto come condizione per la sottoscrizione di questa pre-intesa, al fine di non procrastinare ulteriormente i tempi per l’acquisizione dell’autorizzazione alla firma definitiva da parte di funzione Pubblica e MEF, la sottoscrizione di una dichiarazione congiunta (leggi) in cui, da un lato l’amministrazione si impegna a dare corso rapidamente a quanto concordato nell’intesa politica del 29 dicembre scorso, mentre dall’altro i sindacati si impegnano a sottoscrivere in via definitiva il nuovo contratto della mobilità solo in presenza della sottoscrizione anche di questo secondo accordo.
Speciale mobilità | Rimani aggiornato
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Pagamento stipendi personale supplente: a gennaio liquidazione completa delle spettanze
-
Resoconto dell’incontro con il Ministero dell’Istruzione sulle GPS, elenchi aggiuntivi
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici