Incontro al MIUR sulle indicazioni per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione
Le prime osservazioni e proposte della FLC CGIL.


Con la Circolare Ministeriale n. 49 del 31 maggio 2012, il Ministero dell’Istruzione ho reso noto la bozza delle “Indicazioni Nazionali per le scuole dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione”.
Come disposto dalla precedente circolare n. 31 del 18 aprile 2012, la revisione degli attuali documenti programmatici (Indicazioni nazionali allegati al D. Lgs. 59/04, Indicazioni nazionali per il curricolo di cui la DM 31/07/07), è stata avviata sulla base delle seguenti determinazioni:
a) procedere alla revisione delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione per pervenire, entro il termine del 31 agosto 2012, ad un testo definitivo;
b) assumere il documento “Indicazioni per il curricolo” di cui al D.M. 31 luglio 2007 come base per un lavoro di revisione e consolidamento;
c) imperniare il processo di revisione su un intenso, anche se necessariamente breve, processo di consultazione delle scuole.
Le scuole hanno tempo fino al 30 giugno prossimo per “esprimersi specificamente su alcuni aspetti di merito e di fornire una valutazione utile ai fini del completamento dell’opera di revisione”
La consultazione avviene tramite un questionario a risposte chiuse, presente sul sito dell’Ansas al seguente link http://www.indire.it/indicazioni/consultazione2012, che dovrà essere compilato esclusivamente online.
Il 5 giugno, a seguito di una specifica richiesta, si è tenuto uno incontro con le organizzazioni sindacali a cui hanno partecipato per il MIUR il Direttore generale degli ordinamenti e alcuni componenti del nucleo redazionale della bozza, i quali hanno illustrato le modalità di elaborazione e i contenuti del documento nonché i passaggi relativi alla consultazione delle scuole.
La FLC CGIL durante l’incontro ha:
- preannunciato l’invio di uno specifico documento di osservazioni e proposte
- manifestato forti perplessità riguardo ai tempi e alle modalità di consultazione delle scuole che non danno garanzie di una effettiva partecipazione di tutta la “comunità professionale”
- chiesto informazioni sulle misure di accompagnamento per l’implementazione della “nuove” Indicazioni in tutte le scuole dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione, con l’indicazione dei tempi, modalità, strumenti e risorse. Particolarmente grave è la situazione relativa alle risorse visto che non sono previsti specifici stanziamenti nel “piano di formazione” predisposto dal MIUR e riguardanti i fondi della Legge 440/97
- segnalato quale elemento di forte criticità l’impianto disciplinarista della parte relativa al primo ciclo, testimoniato dall’eliminazione del riferimento alle aree/ambiti disciplinari previste dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo del 2007
- segnalato la contraddizione tra la previsione della certificazione delle competenze con relativa adozione dei modelli al termine della scuola primaria e della secondaria di I grado e l’impianto disciplinarista del documento e la valutazione numerica introdotta dalla Gelmini
- chiesto che vengano esplicitati i riferimenti culturali/scientifici e i significati di parole chiave utilizzate nel testo
La FLC CGIL, tenuto conto dei tempi strettissimi per la consultazione e di quanto previsto dalla normativa vigente, ha chiesto che il MIUR attivi uno specifico monitoraggio a campione su un numero limitato ma significativo di scuole dell’infanzia e del primo ciclo, finalizzato a verificare gli effetti della reale applicazione delle nuove indicazioni e a ricevere preziose proposte di modifiche e integrazioni del documento sulla base delle concrete esperienze.
- circolare ministeriale 49 del 31 maggio 2012 indicazioni nazionale per scuole dell infanzia e primo ciclo trasmissione bozza e modalita per consultazione delle scuole
- circolare ministeriale 49 del 31 maggio 2012 allegati
- circolare ministeriale 31 del 18 aprile 2012 revisione indicazioni nazionali scuole infanzia e primo ciclo
- circolare 46 del 24 maggio 2012 iniziative su revisione indicazioni nazionali scuola infanzia e primo ciclo
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come ottenere l’Identità digitale (SPID) per accedere ai servizi della pubblica amministrazione
-
Guida alla registrazione alle “Istanze online”
-
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
-
Definitivamente approvato il Decreto Legge milleproroghe: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
-
Piano vaccinale scuola: FLC e CGIL chiedono un incontro ai ministri della Sanità e dell’Istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 349 del 5 marzo 2021 - Ordinanze esami di Stato scuola primo e secondo ciclo a.s. 2020/2021
- Note ministeriali Nota 343 del 4 marzo 2021 - Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 marzo 2021
- Note ministeriali Nota 2844 del 3 marzo 2021 - Incarichi a tempo determinato a.a. 2020/2021, utilizzo graduatorie di istituto
- Note ministeriali Nota 325 del 3 marzo 2021 - Svolgimento prestazione lavorativa lavoratori fragili
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici