
Pensioni scuola: pubblicati i numeri delle dimissioni dal servizio
Ancora numeri molto alti anche per l’opportunità offerta dalla quota 100.


Il Ministero dell’Istruzione ha oggi pubblicato l’esito numerico delle domande di dimissioni dal servizio del personale della scuola. Le istanze on line, attraverso cui si produceva la domanda di dimissioni, hanno cessato la funzione il 7 dicembre 2020, con notevole anticipo rispetto agli scorsi anni. La FLC CGIL insieme agli altri sindacati ha ripetutamente chiesto una proroga, di fatto negata dal Ministero, per permettere al personale di poter verificare la propria posizione contributiva, in un periodo in cui la pandemia rende difficili anche le interlocuzioni con gli uffici dell’INPS e delle Amministrazioni ministeriali periferiche.
Ad oggi il numero complessivo delle dimissioni è poco più di 35 mila, ma mancano ancora i collocamenti a riposo che verranno inoltrati dai dirigenti scolastici al personale che avrà i requisiti della pensione anticipata compiendo 65 anni di età entro il 31 agosto 2021 e per il personale che compirà 67 anni di età entro il 31 agosto 2021 con i requisiti del pensionamento per vecchiaia.
La legge di bilancio per il 2021 dovrà licenziare la proroga del termine per il possesso dei requisiti di accesso all’Opzione donna e all’APE sociale. Probabilmente le dimissioni per tali modalità di pensionamento verranno prodotte in cartaceo, dopo opportuna circolare del MI.
Inizia ora il momento dell’invio della domanda all’INPS per l’accesso all’assegno pensionistico dal 1° settembre 2021.
Vi invitiamo a recarvi presso le sedi della FLC CGIL, del patronato INCA CGIL, dello SPI CGIL che vi aiuteranno a controllare, prima dell’invio, la documentazione, in vostro possesso per evitare ritardi nel pagamento della pensione e per determinare l’entità dell’assegno pensionistico e del TFR/TFS.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022