Decreto sull’innovazione nel secondo ciclo: il testo del ricorso delle Regioni
Con il ricorso si chiede la sospensiva del decreto ministeriale sull’innovazione, essendo stata violata la normativa sulle competenze regionali nonché gli accordi sottoscritti in sede di Conferenza Stato-Regioni


Pubblichiamo il testo del ricorso al Tar del Lazio, presentato dalle Regioni Calabria, Campania, Emilia Romagna, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle D’Aosta e la Provincia Autonoma di Trento, capofila il Lazio, contro il Decreto Ministeriale n. 775/06 sull’innovazione. Le Regioni Abruzzo, Sardegna, Friuli Venezia Giulia hanno presentato ricorso in modo autonomo, mentre la Regione Toscana, avendo recepito nella sua normativa la riforma Titolo V, ha presentato ricorso alla Corte Costituzionale.
Dell’iniziativa delle Regioni abbiamo dato notizia nei giorni scorsi come si evince dal testo del ricorso, nel quale viene chiesta anche la sospensiva del Decreto Ministeriale in questione, le Regioni ricorrono in nome sia delle proprie competenze in tema di programmazione della rete scolastica, sia del mancato rispetto degli accordi sottoscritti in sede di Conferenza Unificata e recepiti nel Decreto legislativo n. 226/’05 sul secondo ciclo, nonchè della violazione, a loro giudizio, da parte del Ministro del principio di leale collaborazione fra le istituzioni della Repubblica.
Questa iniziativa regionale è l’ulteriore conferma dell’inopportunità per le scuole di inoltrarsi in tentativi di anticipare di un anno una riforma cui, fra l’altro, mancano molti atti essenziali per un avvio sereno e non per un salto nel buio.
Ma questo le scuole l’hanno ben capito, visto lo scarsissimo numero di scuole che avrebbero chiesto di aderire al progetto di innovazione ministeriale: tutt’altra cosa dalle “ numerose richieste” che avrebbero spinto il Ministro all’emanazione del decreto ministeriale, rivelatesi, alla prova dei fatti, inesistenti.
Roma, 4 aprile 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Le offerte delle Case editrici agli iscritti alla FLC CGIL
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Milleproroghe: sintesi degli emendamenti sui settori della conoscenza approvati nelle Commissioni della Camera dei deputati
-
Incontro col Ministro dell’Istruzione: da Bianchi parole importanti su centralità della scuola. Ora lavorare per riportare l’Istruzione al centro del Paese
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
- Note ministeriali Nota 3363 del 12 febbraio 2021 - Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni, precisazioni
- Note ministeriali Avviso 230 dell’11 febbraio 2021 - Autocertificazione concorso straordinario docenti scuola
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici