
Contratti integrativi di scuola: non è prevista la pre intesa
Sulla certificazione dei contratti di scuola da parte dei sindaci revisori l’Aran risponde al Miur confermando la tesi dei sindacati. Il contratto tra le parti ha efficacia immediata.


Alcuni giorni fa abbiamo
dato la notizia della richiesta di parere da parte del Miur all’Aran sul problema della certificazione dei contratti integrativi di scuola da parte del collegio dei revisori.
In una nota datata 7 marzo,
l’Aran risponde al Miur e si dice concorde con il sindacato su due aspetti fondamentali:
1) la pre intesa prevista dall’art. 47 del D.Lgs 165/2001 riguarda la certificazione dei contratti collettivi nazionali e non quindi non è applicabile alla contrattazione integrativa di istituto
2) la verifica della regolare composizione della delegazione sindacale prevista dall’art. 43, comma 3) del D.Lgs 165/2001 è una norma applicabile ai soli contratti collettivi nazionali.
Da queste due prime considerazioni, che condividiamo, si deduce che il modello di certificazione dei contratti di istituto pubblicato in “Athena 2” (piattaforma on line del Ministero dell’ Economia) è sbagliato nelle sue stesse premesse e la verifica del collegi dei revisori non può andare oltre la compatibilità dei costi rispetto agli stanziamenti di bilancio.
Nella parte finale del suo parere l’Aran rinvia ad accordi tra Miur e Mef per ciò che concerne l’efficacia del contratto. Anche se la formulazione non è molto chiara, e l’Aran avrebbe fatto meglio a non interferire su questioni organizzative, per quanto ci riguarda quest’ultimo passaggio va inteso nel senso che le due amministrazioni (Miur/Mef) dovranno concordare le modalità di certificazione dei costi, ma il contratto integrativo una volta stipulato ha efficace immediata tra le parti.
Roma, 31 marzo 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Concorso straordinario-bis: il bando è in Gazzetta Ufficiale. Le domande entro il 16 giugno
-
Mobilità scuola 2022/2023: pubblicati gli esiti dei trasferimenti/passaggi di docenti ed educatori
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Iscrizione GPS con riserva per gli specializzandi TFA sostegno: potranno inserire i 12 punti del punto A.2 della Tabella 7 quando scioglieranno la riserva
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Molise - Scuola, Molise: verso lo sciopero nazionale del 30 maggio, iniziativa unitaria dei sindacati
- Formazione Professionale - Formazione professionale: la ripartizione delle risorse alle Regioni e alle Province Autonome relative al 2021
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister delle "pillole" dal 16 al 22 maggio 2022