Transito personale Croce Rossa Italiana e Enti di Area Vasta nei ruoli ATA della scuola
I sindacati unitari sollecitano un incontro urgente al Capo Dipartimento per l’Istruzione. La FLC CGIL valuta l’impugnativa col proprio ufficio legale.


I sindacati unitari hanno inviato, martedì 7 febbraio 2017, una richiesta urgente per un apposito incontro al Capo Dipartimento per l’Istruzione in merito al transito del personale sovrannumerario proveniente dalla CRI e dagli EAV (province) nei ruoli ATA della scuola, avvenuto dal 1^ febbraio 2017.
Eravamo già intervenuti per le vie brevi col MIUR dal momento che non ci aveva convocati per la prescritta informativa, limitandosi a trasmettere i file con i numeri dei passaggi suddivisi per provincia.
Questi passaggi, previsti dalla legge di stabilità 2015, stanno creando delle gravi conseguenze sia sul piano occupazionale per i precari che sul piano della funzionalità dei servizi scolastici.
Il personale soprannumerario che transita spesso non è in possesso dei titoli di studio previsti dal CCNL Scuola per l’accesso ai profili ATA e gli stessi lavoratori che provengono dalla CRI, cioè barellieri, autisti e centralinisti, sono costretti a fare un lavoro scolastico che non hanno scelto, sul quale non hanno ricevuto alcuna formazione specifica.
Questa iniqua misura rischia perciò di ripercuote i suoi effetti negativi sui diritti delle persone direttamente coinvolte: i transitati e il personale ATA (precari e a tempo indeterminato). Così come sul funzionamento organizzativo della scuola ai fini delle esigenze didattiche.
Di seguito la richiesta unitaria e una breve scheda di dettaglio sui numeri e sulle modalità del transito nei ruoli del personale ATA della scuola.
______________________
Roma, 7 febbraio 2017
Alla Dott.ssa Rosa De Pasquale
Capo Dipartimento per il sistema educativo
di istruzione e formazione
MIUR
Oggetto: Richiesta incontro urgente su transito personale Croce Rossa Italiana e degli Enti di Area Vasta nei ruoli ATA della scuola.
In occasione del confronto sul contratto di mobilità abbiamo appreso, a cose già avvenute, della conclusione della seconda fase di mobilità intercompartimentale avviata dal Dipartimento della Funzione Pubblica che ha riguardato 129 unità di personale soprannumerario degli Enti di Area Vasta (province) e Croce Rossa Italiana transitato nei ruoli ATA con assegnazione alle Istituzioni scolastiche a partire dal 1^ febbraio 2017 (decorrenza giuridica ed economica).
Riteniamo grave il fatto che i transiti siano stati effettuati senza il preventivo confronto con le organizzazioni sindacali di comparto, in diversi casi oltre le disponibilità reali di posti e senza effettiva corrispondenza tra titoli di studio/profili posseduti da questi lavoratori e requisiti previsti dal CCNL scuola, per svolgere il
lavoro di assistenti, collaboratori e Dsga.
In particolare preoccupa il destino di altrettanti precari ATA della scuola, per i quali occorre ricercare soluzioni che consentano garanzie agli attuali livelli
occupazionali. Le scriventi Organizzazioni Sindacali chiedono pertanto un apposito incontro da svolgere con la massima urgenza.
Si coglie l’occasione per porgere distinti saluti
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL Scuola Maddalena Gissi |
UIL Scuola Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Marco Paolo Nigi |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
Emendamenti personale ATA nel DL Scuola: accolte alcune richieste sindacali ma non basta
-
Stabilizzazione ex LSU e appalti storici: il 9 dicembre sarà pubblicato il bando
-
Incontro MIUR-INPS-Sindacati scuola sulla circolare delle pensioni, le problematiche e le nostre proposte
-
Utilizzo gestionale PASSWEB: tardivo e ancora senza esito l’incontro al MIUR
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
- Leggi e normative Nota 35104 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON istruzione adulti
- Note ministeriali Nota 48961 del 27 novembre 2019 - DM 956-19 Linee operative formazione e prova dirigenza scolastica. Assegnazione risorse finanziarie
- Comma per Comma Sentenza Tribunale Santa Maria Capua Vetere del 21 novembre 2019 - Comportamento antisindacale dirigente scolastico