Seminario DSGA, Assistenti Amministrativi e Tecnici sul nuovo Regolamento di contabilità
FLC CGIL e Proteo Fare Sapere organizzano l’incontro il 27 novembre 2017 a Firenze.


FLC CGIL e Proteo Fare Sapere chiamano i Direttori dei servizi Generali e Amministrativi (DSGA), gli Assistenti Amministrativi (AA) e gli Assistenti Tecnici (AT) ad un incontro che si terrà a Firenze nella giornata del 27 novembre 2017 su: “Nuovo Regolamento di contabilità. Semplificazione o…”.
Il Seminario si terrà presso l’Auditorium al Duomo, Via dei Cerretani, 54/R a Firenze. La partecipazione è aperta ai dirigenti scolastici e alle RSU della scuola.
Per partecipare in caso di impegni di servizio: l’Associazione Proteo Fare Sapere è soggetto qualificato per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola ed è inserito nell’elenco definitivo del MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016 D.M. 177/200 e D.M. dell’8/6/05.
L’iniziativa intende fare il punto con i diretti protagonisti delle segreterie scolastiche su di un argomento che da qualche mese tiene banco e che è stato oggetto di confronto nelle sedi scolastiche e istituzionali: il varo del nuovo Regolamento di contabilità, che dovrebbe entrare in vigore il 1 gennaio 2019.
Già il CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione) si è occupato dell’argomento esprimendo il suo parere in merito; e la FLC CGIL, come settore Scuola e Area della dirigenza scolastica, in due diversi incontri del 5 ottobre e 26 ottobre 2017, ha avanzato le sue osservazioni e proposte.
Con l’occasione si farà il punto sulle questioni ATA del momento.
Scarica il programma e vai alla scheda di adesione.
Interverranno, fra gli altri, oltre ai DSGA e ai dirigenti sindacali della FLC CGIL, due alti rappresentanti dell’Amministrazione: il Capo di Gabinetto del MIUR, Dott.ssa Sabrina Bono, e il Capo Dipartimento per la programmazione e gestione delle risorse umane e finanziarie, Dott.ssa Carmela Palumbo.
Interverrà a chiusura della sessione antimeridiana la Segretaria nazionale della FLC CGIL, Anna Maria Santoro.
Concluderà il Segretario generale della FLC CGIL, Francesco Sinopoli.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Graduatorie ATA terza fascia 2021/2023
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM