Posti vacanti di Direttore dei servizi generali e amministrativi, sottoscritta l’Intesa al MIUR
Le misure indicate dal MIUR, valide a livello nazionale, vanno dall’utilizzazione di assistenti amministrativi di altra provincia o altra regione fino a incarichi dalle graduatorie di istituto con titolo specifico.


Al Ministero dell’Istruzione i sindacati e l’Amministrazione hanno sottoscritto nel pomeriggio del 12 settembre 2019 una specifica Intesa sulle indicazioni da dare agli Uffici Scolastici Regionali (USR) al fine di ovviare alla carenza di Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) per assicurare il funzionamento delle istituzioni scolastiche.
SCARICA IL TESTO DELL’INTESA
L’incontro, richiesto dalla FLC CGIL e dalle altre organizzazioni sindacali, si è reso necessario dal momento che le misure che stavano adottando i vari USR risultavano le più varie e rischiavano di creare disparità di trattamento e inevitabile accensione di contenzioso.
In breve, l’Intesa prevede, una volta esperita la procedura prevista dal Contratto integrativo nazionale della scuola del 12 giugno 2019 all’articolo 14, in presenza di ulteriori posti disponibili e previa pubblicazione di avviso di disponibilità sul sito degli USR, la possibilità di conferire l’incarico da parte degli USR agli assistenti amministrativi (AA) disponibili da fuori provincia e poi fuori regione, la reggenza a DSGA di ruolo disponibili anche in scuole normo-dimensionate, e a seguire l’incarico: agli assistenti amministrativi disponibili immessi in ruolo nel 2019/2020, agli assistenti amministrativi titolari di supplenza disponibili, agli assistenti amministrativi inseriti in graduatoria di istituto; in questi ultimi due casi a condizione che gli interessati siano in possesso del titolo di studio previsto dal CCNL Istruzione e Ricerca per coprire il ruolo di DSGA.
L’intesa prevede inoltre che questa materia rientri nell’ambito delle relazioni sindacali a livello regionale.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM