Posizioni economiche ATA: forse ad agosto la firma definitiva della pre-intesa
La FLC CGIL sollecita affinché si accelerino le procedure di controllo per arrivare alla sottoscrizione definitiva dell’accordo. Continua l'impegno per ripristinare le posizioni ATA sospese.


A distanza di oltre un mese dalla firma della pre-intesa dell’11 giugno 2014 all'ARAN sul compenso una tantum per le posizioni economiche ATA maturate dal 1 settembre 2011, nessun compenso è stato ancora erogato ai lavoratori interessati.
Purtroppo si tratta di aspettare le lungaggini degli organismi di controllo, introdotte dalla legge Brunetta, prima di arrivare alla sottoscrizione definitiva degli accordi sindacali.
Abbiamo perciò sollecitato il MIUR ad un’accelerazione delle procedure di controllo, in modo da consentire quanto prima la restituzione delle somme ingiustamente trattenute al personale per attività pregresse, già svolte.
In base alle informazioni, che abbiamo acquisito per le vie brevi, la firma dell’accordo definitivo potrebbe esserci ai primi di agosto. Ciò consentirebbe al MEF di fare le erogazioni, sia a chi si è visto sospendere gli emolumenti, sia a chi finora non li ha ancora ricevuti.
Questo è solo un primo passo obbligatorio per ripristinare un diritto violato, ma la nostra battaglia proseguirà nei prossimi mesi, in quanto l’accordo, previsto dal DL 3/14, è valido solo fino al 31 agosto 2014.
Dal 1 settembre le scuole resteranno sguarnite di queste funzioni essenziali per il loro funzionamento e i lavoratori ATA, che le hanno ottenute a partire dal 1 settembre 2011, non potranno più godere di questo beneficio. Il loro ripristino dovrebbe avvenire dal 1 gennaio 2015, sempre che non venga prorogato ulteriormente il blocco del salario.
Questo allarme lo abbiamo lanciato piu' volte e da ultimo nell'incontro sull’assegnazione del MOF del 25 giugno al MIUR.
La FLC CGIL si batterà per ripristinare le posizioni economiche per tutti, sia quelle passate non autorizzate da MEF e Dipartimento Funzione Pubblica, sia quelle future che devono essere date per surroga.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Personale ATA: la nota di chiarimento del Ministero in applicazione delle recenti normative
-
Personale ATA ex LSU: nota d’integrazione del Ministero in applicazione della norma sulla trasformazione dei contratti part time
-
Iscrizioni scuola 2021/2022: presentazione delle domande dal 4 al 25 gennaio 2021
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 656 del 12 gennaio 2021 - Pagamento supplenti in caso di rientro del titolare
- Note ministeriali Nota 471 del 12 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Note ministeriali Nota 604 dell’11 gennaio 2021 - Autorizzazione urgente dei ratei contrattuali contratti COVID