
Personale ATA: supplenze brevi, il MIUR dice sì alle sostituzioni in casi eccezionali
Grazie alle pressioni del sindacato una nuova nota del Miur apre sulle supplenze ATA. Un primo passo non ancora sufficiente a coprire le reali esigenze delle scuole. La norma sul contenimento delle supplenze va superata in via definitiva.


A seguito dei nostri ripetuti solleciti, finalmente, il Ministero dell’Istruzione ha emanato la nota 10073 del 14 aprile 2016, di chiarimento (si veda la nota 2116/15) rispetto alla possibilità di conferire le supplenze nei soli casi di vacanza di posto per decesso e dimissioni dal servizio, non essendoci la possibilità di rientro da parte del titolare.
In tali condizioni eccezionali in cui risulta compromesso il regolare funzionamento, il MIUR indica la possibilità del dirigente scolastico di ricorrere alla nomina del supplente, in quanto tali sostituzioni non creano un aggravio di spesa per l’Amministrazione.
Riteniamo doveroso da parte del Ministero aver fornito una precisazione in merito a situazioni che potrebbero pregiudicare l’azione amministrativa e il diritto allo studio, come evidenziato anche da diverse sentenze della Corte Costituzionale, Cassazione Penale e Corte dei Conti. Quindi, dopo la nota dell’USR dell’Emilia Romagna, la nota ministeriale può regolare la materia in modo che non ci siano trattamenti difformi da territorio a territorio.
Però, di fronte all’effettivo blocco che hanno le scuole col divieto posto alle sostituzioni, questa nota per noi non è comunque sufficiente a garantire la funzionalità operativa di tutte le scuole, l’esercizio dei diritti dei minori e dei lavoratori. Ricordiamo che lo stesso Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) con parere espresso il 7 aprile scorso ha evidenziato lo stato di disagio delle segreterie e invitato il Ministro dell’Istruzione a superare definitivamente tale divieto.
Per questo la FLC CGIL proseguirà con le pressioni per arrivare al superamento definitivo delle restrizioni sulle supplenze brevi, affinché questa misura iniqua, assieme a quella sul taglio degli organici, sia cancellata per sempre dalla legislazione italiana.
Così come continuerà la nostra lotta anche per lo sblocco del turn over ATA e per la definizione dei contratti ai supplenti.
Inviatiamo il personale ATA a sottoscrivere la petizione unitaria lanciata dai sindacati scuola. Scarica, stampa, firma e fai firmare la petizione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Speciale elezioni Fondo Espero 2022
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
No all’applicativo Passweb. La FLC CGIL dalla parte delle scuole e del personale ATA
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze