Personale ATA: 11.323 le immissioni in ruolo. Per la FLC CGIL insufficienti
Bene le assunzioni ATA di cui 1.985 per le immissioni in ruolo dei DSGA. Ma la realtà dimostra che rimangono scoperti oltre 9.000 posti e che andava svolto il concorso riservato per facenti funzioni dei DSGA.


Si è svolto venerdì 7 agosto 2020 in videoconferenza l’incontro di informativa al Ministero dell’Istruzione sulle immissioni in ruolo del personale ATA a partire dal 1 settembre 2020.
L’informativa dell’Amministrazione
Il Dirigente dell'ufficio V della direzione generale del personale scolastico, Dott. Filippo Serra, ha comunicato che dal primo settembre 2020 saranno immessi in ruolo 11.323 unità del personale ATA di cui 1.985 DSGA.
I posti di DSGA sono superiori ai posti liberi per il turn over di circa 1.500 unità, mentre i rimanenti posti delle altre figure professionali sono coincidenti esattamente con i posti liberati dal turn over. Del contingente fanno parte anche 532 posti destinati alla trasformazione da part time a tempo pieno degli ex cococo transitati nei ruoli dello stato.
In particolare per i posti di DSGA a quelli del turn over di quest’anno si aggiungono quelli liberi dai due anni precedenti.
La nostra posizione
Se si misura lo scarto fra il numero dei posti che risultano liberi e il numero dei posti che vengono concessi per le immissioni in ruolo registriamo una differenza di 9.000 posti mancanti. Vedi la nostra elaborazione sui posti disponibili dopo i trasferimenti.
Ventimila circa: è questo il numero che andava preso in considerazione.
Un’operazione che il Ministero ha ritenuto di praticare anche su nostra sollecitazione, in parte, per i DSGA ma che non viene estesa, come sarebbe stato necessario, anche a tutte le altre figure professionali.
Infatti riteniamo giusta la misura che riguarda i DSGA, ma tuttavia, rimane anch’essa insufficiente laddove si consideri che rimarranno comunque scoperti circa 1.600 posti di Direttore dei Servizi generali e Amministrativi con il corollario disfunzionale di avere il personale in alcune regioni dove sono in esubero e di non averlo dove esso è mancante. Una ulteriore conferma che lo svolgimento del concorso riservato agli assistenti amministrativi (AA) facenti funzione (FF) sarebbe stato risolutivo di molti problemi.
A tale proposito abbiamo rimarcato la nostra assoluta contrarietà ad una ventilata operazione di conferimento di incarico agli AA Facenti funzione fino a nomina dell’avente diritto: per la FLC CGIL l’AA nominato FF di DSGA deve rimanere per tutto l’anno scolastico sul posto assegnato; e ciò non solo per il rispetto della dignità del lavoratore che non può essere spostato di scuola in scuola come fosse strumento comunque a disposizione e non invece come persona con diritti da rispettare e da tutelare, ma anche per la funzionalità delle istituzioni scolastiche che, ora coma non mai, hanno bisogno di stabilità e di efficienza.
In conclusione la FLC CCGIL ha proposto una vera inversione di rotta nelle politiche assunzionali del governo: tutti i posti devono essere coperti, si devono svolgere regolarmente i concorsi di DSGA e quanto prima si deve svolgere il concorso riservato agli AA facenti funzione.
Conclusioni
La riunione è stata aggiornata a martedì 11 agosto, giorno in cui ci verrà consegnata la tabella di ripartizione distinta per regione e per profilo. In quell’occasione discuteremo anche dell’intreccio tra nomine in ruolo sui posti di DSGA e utilizzazioni del personale facente funzione come da CCNI.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2022/2023 personale docente, educativo, ATA
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: la trattativa negoziale entra nel vivo
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto
-
Concorso 24 mesi ATA 2021/2022: apertura funzioni allegato G per la scelta delle scuole
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Testo del decreto legge 36 del 30 aprile 2022 coordinato con la legge di conversione 79 del 29 giugno 2022 recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 1511 del 23 giugno 2022 - Corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL
- Note ministeriali Nota 24439 del 24 giugno 2022 - Adeguamento organico di diritto alle situazioni di fatto personale ATA - Anno Scolastico 2022-2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 170 del 24 giugno 2022 – Criteri riparto risorse azioni di prevenzione e contrasto dispersione scolastica
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 1493 del 21 giugno 2022 - Aggregazioni interregionali Procedura concorsuale straordinaria