Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Per la FLC CGIL la nota di integrazione è sicuramente positiva. Adesso va aperto un tavolo di confronto urgente con il Ministero per discutere e approfondire tutta la problematica e le ricadute sugli organici ATA.


Il Ministero ha emanato la nota 1571 del 13 gennaio 2021 – preventivamente concordata con il MEF (IGOP) - che contiene ulteriori integrazioni alle due precedenti note - 195 del 4 gennaio 2021 e 469 del 5 gennaio 2021, circa la trasformazione dei contratti del personale ex LSU da part time a tempo pieno, in applicazione dell’art. 1, comma 964 della Legge 30 dicembre 2020 n. 178.
La nota in questione precisa che è possibile procedere alle trasformazioni contrattuali da part time a tempo pieno come disposto dalla legge di Bilancio, stante l’autorizzazione di spesa e la presenza di posti vacanti e disponibili.
Inoltre, il Ministero informa che provvederà, ove necessario, alle necessarie variazioni di allocazione delle risorse in sede di rimodulazione dell’organico di diritto del personale ATA per l’a.s. 2021/2022.
Queste operazioni non potranno, comunque, derogare alla dotazione organica complessiva del personale ATA (D.I. n. 99 del 13 agosto 2020).
La FLC CGIL ritiene positiva questa ulteriore precisazione, che aveva già sollecitato, al fine di superare subito i problemi che si erano evidenziati alla trasformazione dei contratti e garantire la continuità di reddito ai lavoratori e la funzionalità delle scuole.
Adesso va aperto subito un tavolo di confronto per discutere ed approfondire tutte le ricadute sugli organici ATA che questa operazione, per come è stata condotta in modo pasticciato dalla politica, comporta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Le offerte delle Case editrici agli iscritti alla FLC CGIL
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia: il parere del CSPI
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
- Note ministeriali Nota 3363 del 12 febbraio 2021 - Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni, precisazioni
- Note ministeriali Avviso 230 dell’11 febbraio 2021 - Autocertificazione concorso straordinario docenti scuola
- Note ministeriali Nota 223 del 10 febbraio 2021 - Prosecuzione procedura straordinaria