
Mobilità scuola 2019/2020: personale ATA, gli esiti dei movimenti
Pubblicati i movimenti di mobilità territoriale e professionale per il prossimo anno scolastico.


Il Ministero dell’Istruzione ha reso noto, il 5 luglio 2019, l’esito dei movimenti del personale ATA. I prospetti con gli elenchi dei trasferimenti e dei passaggi sono stati inviati agli Uffici scolastici territoriali e sono in corso di pubblicazione sui relativi siti. Gli interessati hanno ricevuto comunicazione direttamente in posta elettronica, mentre le Scuole possono consultare il SIDI.
In allegato il prospetto riepilogativo della situazione provinciale delle varie tipologie di posti dopo la mobilità.
Scarica il documento
Mettiamo anche a disposizione dei lettori la nostra elaborazione dei posti rimasti liberi dopo le operazioni di mobilità, per le immissioni in ruolo e le altre operazioni annuali per il prossimo anno scolastico 2019/2020.
La tabella analitica per profilo, regione e provincia
Ricordiamo che a partire dal 9 luglio e fino al 20 luglio sarà possibile partecipare alla “mobilità annuale” (utilizzazione e l’assegnazione provvisoria). Le domande andranno presentate dal personale ATA in modalità cartacea utilizzando il modello disponibile nello speciale sul sito del MIUR.
Nella nostra guida e nello speciale la sintesi della normativa con informazioni e indicazioni utili per districarsi nelle procedure.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
I DSGA hanno diritto al compenso delle attività svolte oltre le 36 ore: Il Ministero sbaglia a escluderli dai compensi per attività non direttamente finanziate dall’art. 88 del Ccnl
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze