
Mobilità scuola 2012-2013 e organico di diritto del personale ATA
Nuove scadenze per la mobilità e presentazione domande di utilizzazione


Il MIUR, con la circolare 5300 del 10 luglio 2012, ridefinisce le scadenze per la definizione degli organici ATA e, di conseguenza, quelle per la pubblicazione dei trasferimenti e passaggi e, successivamente, la scadenze per le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria.
- chiusura funzioni SIDI a USR e Ambiti territoriali per determinazione organico di diritto ATA: 20 luglio 2012(anziché 28 luglio)
- pubblicazione trasferimenti personale ATA: 11 agosto 2012
- presentazione domande di utilizzazione e assegnazioni provvisorie: dall’11 al 20 agosto 2012
Per quanto riguarda poi la definizione degli organici del personale ATA, nella circolare vengono fornite alcune ulteriori precisazioni rispetto alle indicazioni già date nella nota del 28 giugno scorso e nella nota 5060 del 3 luglio, per la definizione dell’organico di diritto del personale ATA, per quanto riguarda la definizione degli organici del personale assistente tecnico in relazione alla presenza o meno di esubero degli insegnanti tecnico pratici (ITP). L’accantonamento dei posti di assistente tecnico (previsto dal comma 82 dell’art. 4 della legge n. 183 del 12 novembre 2011) rimasti vacanti e disponibili dopo la mobilità, deve essere effettuato esclusivamente nelle scuole nelle quali prestavano servizio gli ITP che a conclusione dei trasferimenti della secondaria di II grado risultano ancora in soprannumero rispetto all’organico provinciale e solo qualora l’area laboratoriale sia corrispondente alla classe di concorso di insegnamento dell’ITP. Operato l’accantonamento, il medesimo ITP, ancorché in soprannumero, torna quindi nella medesima scuola dove ha prestato servizio nel 2011/2012.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Il 30 maggio la scuola sciopera. Le ragioni degli ATA
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa