
Organici scuola 2012/2013: personale ATA, schema di decreto interministeriale
204.886 posti ATA in organico di diritto. Confermato il numero di posti già assegnato l'a.s. 2011/2012 ad eccezione del profilo di DSGA che invece subisce un taglio di 2.223 posti per effetto della norma sul dimensionamento. Per la FLC CGIL a rischio l'apertura e il governo delle scuole.


Il Ministero dell'Istruzione con la nota 5060 del 3 luglio 2012 ha diramato le istruzioni annuali sulla definizione degli organici ATA per l'anno scolastico 2012/2013. La consistenza degli organici di amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici resta immutata a livello nazionale. Invece diminuisce di 2.223 posti l'organico dei DSGA per effetto della norma sul dimensionamento.
Come richiesto nelle varie informative sono state apportate alcune modifiche alla Tabella "1" per le scuole del primo ciclo (nota c) relativamente al profilo di Assistente Amministrativo per gli Istituti con oltre 1900 alunni e al profilo di Collaboratore Scolastico per gli Istituti con oltre 1200.
Si tratta di un piccolo incremento che recepisce solo in parte le modifiche più volte richieste dalla nostra organizzazione.
Nelle Tabelle alla nota a viene ribadita la soppressione del posto di DSGA per le scuole "sottodimensionate" in applicazione dell'art. 4, commi 69, 70 della Legge 183/11 e nel testo delle istruzioni operative (nota 5060 del 3 luglio 2012) si rimanda alla contrattazione decentrata a livello regionale per la definizione dei criteri per l'abbinamento delle scuole sottodimensionate e per le reggenze.
Viene indicata la tempistica per le comunicazioni a SIDI dei dati di pertinenza delle istituzioni scolastiche, degli ambiti territoriali e delle Direzioni regionali.
Sia lo schema di decreto interministeriale (tabelle allegate) che la nota operativa riconfermano l'impianto normativo del decreto interministeriale 66/11 che le prescrizioni della Legge 133/08 recepite nel DPR 119/09, il tutto sempre all'insegna dei tagli.
Le dotazioni organiche anche se apparentemente non presentano tagli rispetto al 2011 (con eccezione del profilo di DSGA) di fatto non tengono conto dell'aumento degli alunni (stimato dal MIUR in 26.000 alunni in più) e quindi non garantiranno il regolare funzionamento delle scuole già messe a dura prova in questo anno scolastico.
A tutto questo si aggiungono le gravi misure contenute nel Decreto Legge sulla spending review che ancora una volta hanno preso di mira gli organici della scuola e in modo particolare il personale ATA i cui posti verranno occupati dai docenti inidonei e ITP.
Ancora una volta dietro nomi nuovi si nascondono le solite vecchie logiche che avviliscono le professionalità acquisite e le aspettative occupazionali dei precari ATA in quanto si azzerano le supplenze annuali e temporanee. Solo una risposta: mobilitazione, senza escludere il ricorso allo sciopero generale nel mese di settembre, come dichiarato dai segretari generali di categoria di CGIL e UIL.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
-
Atto di indirizzo per il rinnovo del CCNL 2019-2021 sezione Scuola
-
No all’applicativo Passweb. La FLC CGIL dalla parte delle scuole e del personale ATA
-
Mobilità annuale 2022/25: primo incontro del MI con i sindacati per il rinnovo del CCNI
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa
- Note ministeriali Nota 18095 dell'11 maggio 2022 - OM 112-22 Procedure aggiornamento GPS Avviso apertura funzioni telematiche presentazione istanze