
Mobilità professionale ATA: dimensionamento e ritardi creano non pochi problemi
La FLC CGIL sollecita soluzioni concrete per evitare che le norme sul dimensionamento della rete scolastica e i ritardi del ministero danneggino i lavoratori ATA.


Siamo intervenuti nuovamente presso il MIUR per chiedere soluzioni positive ai diversi problemi che si stanno verificando in sede locale durante le operazioni di nomina degli idonei alla mobilità professionale ATA.
Questa vicenda sta suscitando le giuste proteste da parte dei diretti interessati alla mobilità professionale che hanno dovuto aspettare ben sette mesi per vedersi riconosciuto il diritto alla nomina in ruolo sul profilo superiore e che adesso si vedono sfumare questa possibilità perché in seguito ai piani di dimensionamento regionale verranno soppressi molti posti del profilo di DSGA.
E proprio i provvedimenti relativi al dimensionamento, da noi osteggiati con decisione, vengono richiamati dal MIUR nella nota 1800/12 (della quale abbiamo chiesto la rettifica con lettera unitaria) per tentare di ridurre di diverse centinaia di posti gli accantonamenti già previsti per la mobilità professionale ATA. Pertanto abbiamo sollecitato il MIUR a trovare soluzioni concrete: a questa data si conoscono già i dati sui pensionamenti, che consentono di compensare a livello territoriale la prospettata riduzione delle nomine da mobilità professionale causata dalla previsione degli organici 2012/2013.
Si tratta di liberare diverse centinaia di posti che potrebbero essere utilizzati subito per la stabilizzazione di altrettanti precari assistenti amministrativi con decorrenza giuridica al 1 settembre 2011 ed economica dall'effettiva presa di servizio e non come recita la circolare dal 1 settembre 2012. Si veda in proposito, nei contenuti correlati, la denuncia che abbiamo fatto il 20 marzo.
Abbiamo inoltre ribadito la necessità di procedere subito alle surroghe di altrettanti collaboratori scolastici precari sui posti lasciati liberi dai colleghi che hanno ottenuto il passaggio ai profili superiori. Tutto ciò non solo è giusto nei confronti dei precari, ma è anche razionale dal punto di visto del servizio, dal momento che i colleghi a tempo indeterminato lasciano posti liberi in organico di diritto utilizzabili per le stabilizzazioni. Ancora una volta vogliamo rimarcare che la Riforma Gelmini, i tagli di Tremonti sugli organici, l'incapacità del MIUR di porre le questioni organizzative della scuola anche in termini politici e di funzionalità del sistema nei confronti del MEF e della Funzione pubblica, sono la causa principale e unica della riduzione dei posti destinati alla mobilità e quindi delle aspettative di occupazione dei precari.
Infatti, in una situazione di stabilità di organico la mobilità professionale avrebbe liberato dei posti proprio per i precari ma i provvedimenti relativi ai nuovi piani di dimensionamento e la Riforma delle pensioni Monti-Fornero vanificano l'operazione.
Non è responsabilità della mobilità professionale e implicitamente della contrattazione se i vari provvedimenti varati dal precedente Governo di fatto stanno determinando una riduzione dei posti e delle possibilità di lavoro dei precari (ad es. dimensionamento) come risulta drammaticamente dalla tabella allegata sul taglio dei posti ATA.
Il forte ritardo con cui si stanno effettuando queste nomine aumenta ancora di più il disagio delle segreterie perché interrompe la continuità del servizio amministrativo con il conseguente licenziamento dei precari nominati da graduatorie di istituto fino all'arrivo dell'avente diritto.
La FLC CGIL, in assenza di risposte positive e tempestive da parte del MIUR, tutelerà il personale che si vede saltare il turno di nomina per effetto del dimensionamento e i precari che hanno diritto alla nomina sui posti cosi liberati fino al termine dell'anno scolastico e non fino al termine delle lezioni.
Continuiamo nel nostro impegno a difesa della qualità della scuola pubblica perché ci sia una inversione di tendenza delle politiche regressive del Governo Berlusconi che hanno martoriato il settore ATA tagliando in soli tre anni oltre 56.000 posti ATA come dimostra la tabella riepilogativa che segue.
Riepilogo posti tagliati nel settore ATA |
Numero Unità |
Piano Gelmini |
44.501 |
Fine comandi Ansas |
3.030 |
Posti accantonati (inidonei+ITP) |
6.400 |
Dimensionamento |
2.886 |
TOTALE |
56.817 |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Il 30 maggio la scuola sciopera. Le ragioni degli ATA
-
Scuola, sciopero 30 maggio: come aderire
-
Organici scuola 2022/2023: personale ATA, confermati tutti gli aspetti di criticità, la parola passa alla mobilitazione
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: si avvia il confronto ma le risorse non bastano, confermate le ragioni della mobilitazione
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 845 del 20 maggio 2022 - Assegnazione Fondo miglioramento offerta formativa EF 2021 – Economie 2020
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2729 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Comma per Comma Ordinanza Consiglio di Stato 2726 del 19 maggio 2022 - Prove suppletive concorso ordinario scuola infanzia e primaria
- Note ministeriali Nota 33956 del 18 maggio 2022 - Realizzazione percorsi educativi potenziamento competenze studentesse e studenti e per la socialità e accoglienza
- Note ministeriali Nota 1698 dell'11 maggio 2022 - Innalzamento dei livelli di sicurezza del sistema NoiPa