Immissioni in ruolo ATA a.s. 2019/2020: i dati
Il MIUR ha incontrato le organizzazioni sindacali per illustrare la circolare per l’adeguamento all’organico di fatto e i dati sulle richieste di stabilizzazioni. La FLC CGIL rivendica la copertura di tutti i posti liberi e risposte concrete sulla stabilizzazione dei facenti funzioni DSGA.


Durante l’incontro del 18 luglio 2019, il MIUR ha illustrato alle organizzazioni sindacali la bozza di nota per la richiesta dell’adeguamento dell’organico ATA alle situazioni di fatto. Le funzioni per le richieste di adeguamento si dovrebbero aprire il 19 luglio.
In particolare, è stato discusso il problema della carenza di DSGA i cui posti vacanti saranno ricoperti mediante utilizzo di assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, come definito dal CCNI Utilizzazioni e assegnazione provvisoria (articolo 14).
La FLC CGIL ha preliminarmente ribadito che l’amministrazione deve farsi carico presso il MEF perché si proceda al pagamento dell’indennità di reggenza per i DSGA. Contemporaneamente, pur riconoscendo le difficoltà organizzative oggettive, abbiamo richiesto che la possibilità di eventuali disponibilità da parte degli assistenti amministrativi da una provincia ad un’altra e in subordine da una regione ad un’altra siano oggetto di un accordo sindacale che integri quanto disposto dal CCNI Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie, perché questa operazione che attiene a mobilità territoriale e professionale non può essere definito da un interpello legittimato da una circolare ministeriale: al contrario sono necessarie regole trasparenti e condivise e non lasciate ad atti unilaterali delle amministrazioni locali (regionali).
È peraltro paradossale che l’amministrazione porti in sede di informativa il problema della copertura dei posti dei DSGA mediante assistenti amministrativi facenti funzione e contestualmente non si impegni a portare avanti il confronto al tavolo appositamente istituito in seguito all’Intesa del 24 aprile 2019, e da troppo tempo non convocato, nonostante siano state avanzate proposte unitarie molto chiare e puntuali.
Abbiamo ribadito che occorrono risposte tempestive alle richieste che da tempo abbiamo avanzato circa il percorso riservato nel concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, le progressioni di carriera, la riattivazione degli accessi alle posizioni economiche.
In ultimo abbiamo richiesto anche che l’adeguamento dell’organico di fatto coinvolga direttamente gli oltre 500 ex co.co.co. ancora costretti ad un contratto part-time forzato.
Il secondo punto all’ordine del giorno ha riguardato le immissioni in ruolo.
L’amministrazione si è limitata a presentare i dati delle disponibilità (vedi tabella) e delle cessazioni ribadendo che la richiesta di stabilizzazioni corrisponderà al normale turn-over (dunque 8.408 posti, come da dati INPS aggiornati all’11 luglio 2019, questo spiega le leggere oscillazioni rispetto alle disponibilità al termine della mobilità).
Profilo | Organico O.D. 2019/2020 | Titolari al 1.9.2019 | Disponibilità | Esubero | Cessandi al 1.9.2019 |
DSGA | 7.855 | 4.948 | 2.907 | 0 | 760 |
Assistenti amministrativi | 46.582 | 42.299 | 4.283 | 0 | 2.242 |
Assistenti tecnici | 16.055 | 14.383 | 1.672 | 0 | 809 |
Collaboratori scolastici | 119.562 | 108.838 | 10.724 | 0 | 4.574 |
Cuochi | 446 | 300 | 146 | 0 | 8 |
Addetti aziende agrarie | 416 | 322 | 94 | 0 | 1 |
Guardarobieri | 336 | 248 | 88 | 0 | 12 |
Infermieri | 118 | 94 | 28 | 4 | 2 |
Totale nazionale | 191.370 | 171.432 | 19.942 | 4 | 8.408 |
La FLC CGIL ha ribadito la ferma contrarietà alla solita politica al risparmio evidenziando che anche per il personale ATA è necessario un piano straordinario di assunzioni (in analogia con quello previsto per i docenti), di cui non si ha ancora notizia e che garantisca la copertura di tutti i posti liberi che sono quasi 20.000.
Abbiamo inoltre annunciato che in assenza di riscontri positivi, che diano un segnale concreto di voler rispettare i patti sottoscritti nell’Intesa, valuteremo insieme gli altri sindacati, di indire lo stato di agitazione del personale, partendo dal dare indicazione agli assistenti amministrativi di rifiutarsi di assumere l’incarico di facente funzione di DSGA per l’anno scolastico 2019/2020, essendo le disfunzioni che si verranno a creare responsabilità esclusiva dell’Amministrazione.
La Dott.ssa Palumbo, Capo Dipartimento Miur, si è impegnata a riportare la nostra richiesta di convocazione del tavolo politico al Capo di Gabinetto.
Vi terremo aggiornati circa gli sviluppi.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Le offerte delle Case editrici agli iscritti alla FLC CGIL
-
Graduatorie ATA terza fascia: video, chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia: il parere del CSPI
-
Scuola: il Ministro Patrizio Bianchi incontra i sindacati sulle principali tematiche
-
Mobilità scuola 2021/2022: vincolo quinquennale e mobilità ex LSU punti cruciali
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7286 del 26 febbraio 2021 - Proroga scadenza contratti di supplenza temporanea personale ATA
- Note ministeriali Nota 4086 del 25 febbraio 2021 Elezioni del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). Ordinanza ministeriale n. 173 del 9 dicembre 2020.
- Note ministeriali Nota 507 del 22 febbraio 2021 Uso dei dispositivi di protezione individuali (DPI) delle vie respiratorie nello svolgimento delle attività pratiche nella disciplina dell’educazione fisica/scienze motorie e sportive in ambito curricolare ed extra-curricolar
- Note ministeriali Nota 2176 del 16 febbraio 2021 Piano vaccinale COVID-19 per il personale AFAM. Acquisizione dati
- Note ministeriali Nota 3363 del 12 febbraio 2021 - Indicazioni per i contratti di supplenza breve e saltuaria a copertura di posti lasciati liberi da lavoratori “fragili” temporaneamente utilizzati in altre mansioni, precisazioni