Graduatorie di istituto ATA: l'impossibile tempistica del MIUR
L'irresponsabile presa di posizione del Ministero impone alle segreterie delle scadenze impossibili da rispettare.


Quest'oggi il MIUR ha pubblicato sul sistema informatico SIDI la tempistica degli adempimenti (valutazione, inserimento, pubblicazione), alla quale le segreterie dovrebbero conformarsi.
Le scadenze previste, molto ravvicinate nel tempo, sono impossibili da rispettare poiché non considerano affatto due cose fondamentali:
- la tanto decantata "digitalizzazione" del sistema renziano non funziona sul sistema centrale SIDI, il quale presenta da sempre una scarsa funzionalità (a singhiozzo) ed è zeppo di errori e blocchi, che gli impediscono di essere "realmente operativo" (alcune funzioni non sono al momento disponibili);
- la scadenza prevista di prenotazione delle graduatorie del 7 novembre si traduce, in pratica, in 20 gg. lavorativi (il sabato molte scuole sono chiuse) per valutare e inserire il copioso numero di domande, e che continuano ancora ad arrivare per posta.
Inoltre, il sistema non è implementato per calcolare in modo automatico i punteggi relativi alla valutazione dei titoli e servizi (come per i docenti), ma gli Assistenti Amministrativi dovranno procedere a fare dapprima i calcoli per caricare, successivamente, i relativi punteggi.
Questo "tipo" di gestione informatizzata non semplifica, bensì porta a digitare più volte dati già in possesso dell'amministrazione, pertanto, è necessaria una modifica del sistema d'inserimento che faccia recuperare i dati già noti.
La FLC CGIL chiede all'Amministrazione, che continua, in modo del tutto irresponsabile e prescrittivo, a intervenire sulle segreterie, con tempi e scadenze fuori da ogni controllo (al pari di quanto era accaduto per la valutazione e l'inserimento delle graduatorie di II e III fascia del personale docente), un rinvio della data di chiusura delle operazioni, in modo da consentire agli Assistenti Amministrativi di lavorare bene e al meglio, garantendo così anche i diritti dell'utenza.
Inoltre, è da circa un mese che abbiamo chiesto e incalzato il Ministero, che si era preso l'impegno d'inviare una nota di chiarimento, a pronunciarsi in merito a:
- recupero dei dati dal SIDI in caso di aggiornamento della domanda;
- depennamento e contratti in essere;
- inserimento delle sedi on-line per la II fascia ATA, che al momento è bloccata.
Sollecitiamo, pertanto, il Ministero a riattivare delle corrette relazioni sindacali nel rispetto di coloro che lavorano nella scuola e dei diritti della collettività, per la quale dovremmo essere tutti al servizio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Personale ATA: convocato il tavolo di confronto su rinnovo graduatorie terza fascia, chiamata veloce e programmi e prove DSGA
-
Graduatorie ATA terza fascia: chi può presentare domanda
-
Graduatorie ATA terza fascia: partito il confronto sull’aggiornamento
-
Personale ATA ex LSU: ulteriori integrazioni del Ministero per la trasformazione dei contratti part time
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1375 del 19 gennaio 2021 - Autorizzazione ratei contrattuali incarichi Covid e supplenze brevi e saltuarie
- Decreti Presidente Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021 - Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19
- Note ministeriali Nota 1571 del 13 gennaio 2020 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di personale ATA. Ulteriori integrazioni
- Note ministeriali Nota 557 del 13 gennaio 2021 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM a.a. 2021/2022
- Decreti ministeriali Decreto ministerale 51 del 13 gennaio 2021 - Modalità di svolgimento dell'attività didattica presso le Istituzioni AFAM