Economie MOF 2013/2014, Aree a Rischio, utilizzati ex at. 86 CCNL: primo incontro al MIUR
Non sono ancora pronti i dati sulle economie 2013/2014. Presentata dal Ministero l’ipotesi di accordo sulle aree a rischio. Prossimo incontro previsto per l’11 settembre 2014.


Si è tenuto oggi, 4 settembre 2014, al MIUR il primo incontro d’informativa su:
- definizione dell’intesa sulla ripartizione delle economie a.s. 2013/2014;
- avvio degli accordi per le aree a rischio;
- utilizzati ex art. 86 CCNL.
Quantificazione economie a.s. 2013/2014
L’Amministrazione ha comunicato di non essere ancora in grado di quantificare le economie dell’a.s. 2013/2014, essendo in attesa dei dati relativi alla pratica sportiva e alle doppie indennità spettanti ai sostituti dei DSGA, mancando dalla rilevazione alcune scuole per definire il fabbisogno.
Utilizzati e comandati presso altri uffici del MIUR ex art. 86 CCNL
Il MIUR ci ha informati circa lo stato dell’arte riguardante la destinazione delle risorse al personale della scuola comandato presso altri uffici del MIUR (ex art. 86 CCNL). L’accordo deve ancora essere registrato della Ragioneria Generale, la quale ha mosso dei rilievi, ai quali il Ministero sta rispondendo.
CCNI sulle Aree a rischio 2014/2015
Il Ministero ha presentato ai sindacati l’Ipotesi di CCNI 2014/2015 sulle aree a rischio, richiamando l’urgenza di sottoscrivere al più presto l’accordo, data la farraginosità dell’iter di certificazione dei contratti (regionale e nazionale).
Ancora non sono disponibili però i monitoraggi degli USR, che sono in ritardo rispetto alla tabella di marcia prevista dall’accordo. Quindi, in questo accordo non saranno inseriti gli esiti derivanti dai dati poiché non ancora disponibili.
Il totale dei fondi delle aree a rischio di quest’anno risulta notevolmente alleggerito rispetto al 2013/2014 e le risorse, sempre più esigue, serviranno a coprire i progetti in quei contesti territoriali dove c’è una forte dispersione scolastica (il 30% nelle regioni meridionali) e avvengono dei processi immigratori.
I criteri del nuovo accordo resterebbero quelli già precedentemente individuati e anche le percentuali di ripartizione dei fondi a livello regionale.
Il MIUR ha, inoltre, comunicato che emanerà una circolare d’accompagnamento, che darà indicazioni alla successiva contrattazione integrativa regionale.
Nel frattempo, i sindacati si sono riservati di firmare l’accordo, non appena pronti i monitoraggi richiesti. Quindi, sarà organizzato un nuovo incontro informativo al MIUR dopo l’esito dei monitoraggi 2011/2012, per verificare anche i parametri adottati.
Il Ministero ha informato poi i sindacati che sono in procinto di effettuare le erogazioni spettanti per l’a.s. 2013/2014.
La nostra posizione
La FLC CGIL ha espresso al Ministero l’urgenza di definire le economie spettanti alle scuole, poiché è necessario individuare al più presto la possibilità di capienza per coprire le posizioni economiche del personale ATA, nel periodo che va dal 1^ settembre al 31 dicembre 2014, in quanto riconosciute solo giuridicamente.
Per quanto riguarda la definizione delle risorse per gli utilizzati ex art. 86 CCNL, abbiamo chiesto al Ministero di accelerare i tempi di risposta sui rilievi sollevati, in quanto trattasi di somme derivanti dalla contrattazione dell’anno passato.
Relativamente all’intesa sulle aree a rischio, la FLC CGIL ha manifestato la necessità a firmare quanto prima l’accordo, per evitare anche quest’anno il forte ritardo nel pagamento di questi lavoratori che hanno già svolto, da ben due anni, questi progetti. Questi ritardi si traducono in gravi inadempienze contrattuali e non debbono più ripetersi.
Poiché le erogazioni sono susseguenti all’espletamento dei monitoraggi, abbiamo chiesto al MIUR di definire tempi ben precisi entro i quali le Direzioni Regionali devono restituire i dati raccolti per consentire allo stesso Miur di accreditare i soldi alle scuole in tempo utile per rispettare la data del 31 agosto, termine entro il quale devono pagate le prestazioni effettuate dai lavoratori.
A questo proposito abbiamo chiesto un coinvolgimento sindacale sulla verifica degli esiti dei monitoraggi, per migliorare l’utilizzo delle poche risorse a disposizione e un maggiore coordinamento tra tutti gli USR.
Abbiamo, infine, convenuto col Ministero di fissare un nuovo incontro per giovedì 11 pomeriggio alle 16.00, in cui si definiranno anche le economie 2013/2014 e i parametri per calcolare l’assegnazione del FIS 20154/2015.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Revisione dei profili ATA: prosegue il confronto fra sindacati ed Aran
-
Emendamenti personale ATA nel DL Scuola: accolte alcune richieste sindacali ma non basta
-
Incontro MIUR-INPS-Sindacati scuola sulla circolare delle pensioni, le problematiche e le nostre proposte
-
Utilizzo gestionale PASSWEB: tardivo e ancora senza esito l’incontro al MIUR
-
Lavoro: Cgil, Cisl, Uil indicono settimana di mobilitazione
Approfondimenti
- Mobilità 2016/2017
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Concorso a cattedre 2016
- Iscrizioni 2016/2017
- Assunzioni e supplenze 2015/2016
- Tutti gli approfondimenti
- Linee guida contrattazione di scuola
- Graduatorie d'istituto ATA 2014/2017
- Graduatorie d'istituto docenti 2014/2017
- Quando si chiamano i supplenti?
- Guida alle Istanze on-line
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Avviso 17737 del 29 novembre 2019 - Graduatorie definitive rettificate docenti precari Afam L. 205-18
- Note ministeriali Nota 35074 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON avviso progetti di inclusione sociale e integrazione
- Leggi e normative Nota 35104 del 28 novembre 2019 - Pubblicazione graduatorie provvisorie PON istruzione adulti
- Note ministeriali Nota 48961 del 27 novembre 2019 - DM 956-19 Linee operative formazione e prova dirigenza scolastica. Assegnazione risorse finanziarie
- Comma per Comma Sentenza Tribunale Santa Maria Capua Vetere del 21 novembre 2019 - Comportamento antisindacale dirigente scolastico